Scoperte su pianeti extrasolari e stelle variabili
Scoperta del transito del pianeta extrasolare HD 17156b (il pianeta Mulchatna) in Cassiopea
articolo su Astronomy & Astrophisics
articolo su Sky & Telescope (traduzione)
grafico dell'ingresso e centralità del transito (dati mediati)
Il primo transito extrasolare al mondo scoperto con attrezzature amatoriali!
Nella notte fra i 9 e 10 settembre 2007, assieme ad un'equipe internazionale di osservatori, puntai il mio piccolo telescopio sulla stella HD 17156 (una stella di ottava magnitudine, non visibile ad occhio nudo, distante 255 anni luce dalla Terra). Un pianeta della dimensione di Giove passava davanti alla stella, abbassandone quasi impercettibilmente la sua luce: era la prova che il pianeta era uno di quelli "transitanti". Era la scoperta del transito del pianeta extrasolare HD 17156 b.
Questo è stato il primo transito extrasolare al mondo scoperto con attrezzature amatoriali!
Il mio telescopio è ancora oggi l'attrezzatura amatoriale più piccola al mondo con la quale è stata fatta la scoperta di un transito di un pianeta extrasolare extrasolare.
Il pianeta ora ha l'onore di avere un nome proprio: si chiama MULCHATNA.
Non è finita! Nel 2019, dodici anni dopo la scoperta, l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha scelto proprio questa stella e questo pianeta per dar loro un nome proprio: è stato attribuito il nome di "Nushagak" alla stella di Cassiopea HD 17156 e il nome di "Mulchatna" a questo pianeta, uno dei pochissimi ad avere un nome proprio, accanto alla sigla che fino ad allora lo identificava. Grandissimi risultati !
Claudio Lopresti
Scoperte astronomiche
Scoperte su pianeti extrasolari e stelle variabili
(in questa pagina sono elencate solo le scoperte ufficiali
e non quelle frutto di ricerche in corso e/o non ancora catalogate)
Scoperte su pianeti extrasolari:
Scoperta del transito del pianeta extrasolare HD 17156b
articolo su Astronomy & Astrophisics articolo su Sky & Telescope (traduzione) grafico dell'ingresso e centralità del transito (dati mediati) |
transito scoperto da
Claudio Lopresti e il team di ricerca diretto da Mauro Barbieri dell'Osservatorio di Marsiglia-Haute Provence (France) (9-10 settembre 2007) |
||
|
|
||
Scoperta delle anomalie orbitali del pianeta extrasolare Wasp-57 babstract: articolo professionale della scoperta: |
scoperta di
Claudio Lopresti il 24 maggio 2014 confermata da Claudio Arena, Lorenzo Barbieri, Mauro Barbieri, Giorgio Corfini, Claudio Lopresti, Alessandro Marchini, Giuseppe Marino (Sezione Pianeti Extrasolari UAI) e una collaborazione internazionale con John Southworth dell’Astrophysics Group, Keele University (United Kingdom) e Luigi Mancini del Max Planck Institute for Astronomy (Heidelberg, Germany) e osservazioni dal Danish Telescope da 1,54 metri dell’ESO a La Silla (Chile). |
||
|
|
|
|
Scoperte di stelle variabili: | |||
Oggetto scoperto | campo stellare | scopritore | |
GSC 02743-01140 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 02743-01310 | Claudio Lopresti |
||
|
|||
2mass1922033192207+5536339 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 1910-661 01910-00661 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 1914-641 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
UCAC4 572-040162 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
UCAC4 573-040177 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 02594-0971 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 02594-0555 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 4256-1691 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 4256-16 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 3374-1842 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
2MASS 21174747+6453139 | Claudio Lopresti | ||
|
|||
GSC 395-1023 | Claudio Lopresti | ||
|