Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 30° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 30° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 30° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contattaci
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
  • Contatti
Live
  • Home
  • Studenti-Formazione-Didattica

Studenti-Formazione-Didattica

Indice dei contenuti

  • Incontri GAD
  • Riunioni GAD

Incontri GAD

Next Event

Riunioni settimanali del GAD - 02/04/2023 - 17:30 - 19:30

See All

Studenti-Didattica-Divulgazione-Ricerca
More Info

Riunioni GAD

Next Event

Riunioni settimanali del GAD - 02/04/2023 - 17:30 - 19:30

See All

More Info

Powered by Events Manager

Eventi in programma

Apr 13
21:00 - 23:30

Corso di astronomia di base: Andiamo a guardare il cielo (osservazione con i telescopi)

Apr 14
08:00 - 14:30

Giornata del Mare 2023

Apr 20
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: I corpi minori del sistema solare

Vedi Calendario

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • “Sabotando” Juice a due settimane dal lancio
    La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Korou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando […]
    Valentina Guglielmo
  • Missione riuscita per Sbudnic l’eco-cubesat
    Piccolo, economico e realizzato con componenti commerciali – è controllato da Arduino e alimentato da 48 comuni batterie AA – il satellite della Brown University era stato progettato già in origine per auto-smaltirsi in tempi rapidi. E sta mantenendo le promesse, grazie a una speciale “vela frenante” che lo fa deorbitare a tempo record
    Marco Malaspina
  • Così nasce un ammasso di galassie
    Pubblicato su Nature uno studio guidato dall’Università di Trieste assieme all’Istituto nazionale di astrofisica basato su dati dal telescopio Alma dello European Southern Observatory
    Ufficio stampa Inaf
  • Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi
    Il potente lampo di raggi gamma scoperto il 9 ottobre 2022 è un evento estremamente raro, che si verifica una volta ogni 10mila anni. Le osservazioni, realizzate da telescopi nello spazio e a terra con forte coinvolgimento italiano, saranno determinanti per comprendere le colossali esplosioni da cui hanno origine i lampi gamma. L’annuncio oggi durante […]
    Ufficio stampa Inaf
  • Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti
    I raggi X provenienti dall'esplosione che ha generato il potente lampo gamma scoperto lo scorso 9 ottobre hanno illuminato ben 21 nubi di polvere nella nostra galassia, consentendo di determinare le loro distanze e le proprietà della polvere con precisione inaudita. Lo studio, a guida italiana, è stato possibile grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali […]
    Claudia Mignone
  • Webb misura la temperatura di Trappist-1 b
    Webb ha misurato per la prima volta la luce emessa da un esopianeta roccioso simile ai pianeti del Sistema solare interno. Lo strumento che ha eseguito la misura è Miri e il pianeta è Trappist-1 b, il più interno dei sette pianeti che orbitano attorno alla stella nana Trappist-1. Nuove osservazioni serviranno a stabilire con […]
    Valentina Guglielmo

Articoli recenti

  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)
  • Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD
  • Chi siamo
  • Il corso di astronomia di base GAD 2023
  • Attività e Corso di Astronomia di base 2023

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

Apr 13
21:00 - 23:30

Corso di astronomia di base: Andiamo a guardare il cielo (osservazione con i telescopi)

Apr 14
08:00 - 14:30

Giornata del Mare 2023

Apr 20
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: I corpi minori del sistema solare

Vedi Calendario

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
  • Contatti
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.