Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 30° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 30° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 30° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contattaci
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
  • Contatti
Live
  • Home
  • 2022
  • Dicembre
  • 20
  • Chi siamo
  • Uncategorized

Chi siamo

gad 20/12/2022 3 min read

Il Gruppo Astronomia Digitale APS (GAD), fondato nel 1992, è iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al n. 38586, è Delegazione Territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) per la Provincia della Spezia, è membro della Società Astronomica Italiana (SAIt). Da decenni impegnato nella ricerca, didattica e divulgazione in Italia e nel comprensorio del Comune e della Provincia della Spezia. 

Il  Gruppo Astronomia Digitale (GAD)  è un gruppo di lavoro e un polo di interesse di argomento scientifico astronomico, che si propone di fare da tramite e attraverso i dati relativi all’acquisizione numerica diretta con sensori digitali e CCD e alla produzione e sperimentazione di tecniche e software di elaborazione digitale. Il GAD è un gruppo nazionale, che svolge le sue attività organizzando convegni, seminari, incontri, attività di ricerca e studio di carattere scientifico e astronomico nel territorio nazionale .

Il GAD è stato fondato a Milano, il 14.06.92 alla Mostra Astron Videosat . In quella data vi fu la prima riunione del “Gruppo di lavoro” dalla quale scaturì i dati al programma di coordinamento del gruppo.

Il coordinatore nazionale e presidente del GAD è Claudio Lopresti, fondatore del sodalizio. La sede nazionale del GAD è a La Spezia, presso l’ Istituto di istruzione superiore Capellini-Sauro della Spezia.


Il   GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE: le attività alla SPEZIA)

 Anche localmente, il GAD, attraverso i propri organi e strutture, svolge attività e incontri di divulgazione, didattica, studio, ricerca. Il GAD-Scienza-La Spezia è una sezione locale del GAD che opera nel territorio della Provincia della Spezia e suo comprensorio. Le attività prevalenti : la divulgazione, la didattica e la ricerca svolta sul territorio attraverso l’uso di locali di scuole o enti, osservazioni pubbliche all’aperto del cielo con uso di osservatori, telescopi, computer, attrezzature scientifiche e multimediali, conferenze, lezioni nelle scuole, corsi di astronomia, convegni e riunioni tra gli associati e le persone interessate alle scienze astronomiche. 

 

Il GAD ha una convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore Capellini-Sauro della Spezia e gestisce la didattica per tutte le scuole del Comune e della Provincia della Spezia, accogliendole al Planetario dell’Istituto Capellini-Sauro attraverso l’intensissima attività di lezioni agli studenti di ogni ordine e grado, diffondendo la cultura scientifica e astronomica e l’interesse per la ricerca.

 


Campi di attività nella ricerca astronomica:

Ricerca su pianeti extrasolari:

Transiti di pianeti extrasolari – tecniche di ripresa – ricerca ed aggiornamento continui sulle nuove scoperte ed osservazioni – riduzione ed elaborazione dei dati osservativi

Il GAD collabora con la missione spaziale ARIEL dell’ESA (European Space Agency) per la ricerca sui pianeti extrasolari.

Ricerca su sorgenti fonti variabili: 
 controllo variazione / scoperta nuove / scoperta e controllo di supernovae in magnitudini elevazione / sorveglianza nuclei galattici attivi e quasar – fotometria


Altri campi di attività:

Comete:
attività della coda e del nucleo / astrometria / fotometria 
Pianeti:
controllo e studio dell’atmosfera planetaria / fotometria di pianetini (rotazione) / eclissi e transiti dei satelliti di Giove / astrometria asteroidale 
Fotometria di oggetti in campi ricchi o nebulari – Occultazioni – Immagini generali – Spettroscopia – Policromia – Sviluppo strumentazione – Software / Elaborazione di immagini digitali – Riduzione dati

Produzione di software reperimento bibliografico  – metodologie di ricerca – acquisizione digitale dati –  riduzione dati osservativi – recensione dei sensori – autocostruzione sistemi

Continue Reading

Previous: 30° Convegno Nazionale GAD – relazioni

Related Stories

30° Convegno Nazionale GAD – relazioni
2 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica
  • Uncategorized

30° Convegno Nazionale GAD – relazioni

11/08/2022
lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)
14 min read
  • Uncategorized

lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)

25/04/2022
Eventi GAD (dal 2019 al 2021)
1 min read
  • Uncategorized

Eventi GAD (dal 2019 al 2021)

19/02/2022

Eventi in programma

Feb 9
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: Visita al Planetario: conoscere il cielo

Feb 16
17:30 - 19:30

Corso Astronomia di base: Il fenomeno delle aurore

Feb 24
21:00 - 23:30

Corso di astronomia di base: Osservazione con i telescopi

Vedi Calendario

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Wolf 1069 b, una terra nella costellazione del Cigno
    Un team di astronomi guidato dal Max Planck Institute for Astronomy ha scoperto un esopianeta simile alla Terra in orbita nella zona abitabile della sua stella, la nana rossa Wolf 1069. Il suo nome è Wolf 1069 b. Si trova a 31 anni luce da noi nella costellazione del Cigno. E sebbene si trovi in […]
    Giuseppe Fiasconaro
  • Due libri sul fluire del tempo
    Fra i tanti libri affascinanti sul tempo, l’astrofisica Patrizia Caraveo ne ha scelti due che affrontano l’argomento in modi completamente diversi: “Il tempo della luce” di Massimo Della Valle e “Il punto di Giano” di Julian Barbour. Con il consenso dell’autrice, vi riproponiamo su Media Inaf la sua recensione, pubblicata ieri sul Sole 24 Ore
    Patrizia Caraveo
  • Novantadue lune per Giove, è record
    Il più grande pianeta del Sistema solare ha ora anche la famiglia di lune più numerosa. Il Minor Planet Center ha infatti pubblicato le orbite relative a 12 lune di Giove precedentemente non segnalate: un incremento del 15 per cento che sancisce il sorpasso su Saturno
    Redazione Ansa
  • Antonio con il suo sorriso, disarmante e contagioso
    Martedì pomeriggio, al Pantheon della Certosa di Bologna, si è celebrata una funzione laica, una cerimonia toccante e un momento di raccolta fondamentale per ricordare e celebrare Antonio Sollima, ricercatore all’Oas di Bologna, che si è spento prematuramente all’età di soli 43 anni sabato 28 gennaio. Condividiamo con lettrici e lettori parti dei ricordi degli […]
    Giuliana Fiorentino ed Elena Valenti
  • Cinquecento anni all’ombra delle macchie solari
    Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici. Un team di fisici solari, guidato da Valentina Penza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, li ha usati per stimare la variazione dell’irraggiamento solare negli ultimi cinque secoli
    Redazione Media Inaf
  • Pop stars: le stelle di popolazione III
    Gli astronomi le chiamano stelle di popolazione III. Sono astri antichissimi, ma sfuggenti. Nessuno, infatti, li ha ancora osservati direttamente. Ma esistono. Come si evolvono e quali caratteristiche hanno queste stelle primordiali? Una risposta arriva ora da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Padova. Abbiamo intervistato il primo autore della […]
    Giuseppe Fiasconaro

Articoli recenti

  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)
  • Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD
  • Chi siamo
  • Il corso di astronomia di base GAD 2023
  • Attività e Corso di Astronomia di base 2023

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

Feb 9
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: Visita al Planetario: conoscere il cielo

Feb 16
17:30 - 19:30

Corso Astronomia di base: Il fenomeno delle aurore

Feb 24
21:00 - 23:30

Corso di astronomia di base: Osservazione con i telescopi

Vedi Calendario

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
  • Contatti
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.