IL GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE (GAD), CHE HA SEDE ALLA SPEZIA, E' IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA RICERCA ASTRONOMICA AMATORIALE E LA TECNICA DIGITALE
ALLA SPEZIA IL GAD E' IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITA' ASTRONOMICHE
DI RICERCA, DIDATTICA E DIVULGAZIONE
------
Il Gruppo Astronomia Digitale APS (GAD), fondato nel 1992, è iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al n. 38586, è Delegazione Territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) per la Provincia della Spezia, è membro della Società Astronomica Italiana (SAIt). Da decenni impegnato nella ricerca, didattica e divulgazione in Italia e nel comprensorio del Comune e della Provincia della Spezia.
Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) è un gruppo di lavoro e un polo di interesse di argomento scientifico astronomico, che si propone di fare da tramite e attraverso i dati relativi all'acquisizione numerica diretta con sensori digitali e CCD e alla produzione e sperimentazione di tecniche e software di elaborazione digitale. Il GAD è un gruppo nazionale, che svolge le sue attività organizzando convegni, seminari, incontri, attività di ricerca e studio di carattere scientifico e astronomico nel territorio nazionale .
Il GAD è stato fondato a Milano, il 14.06.92 alla Mostra Astron Videosat . In quella data vi fu la prima riunione del "Gruppo di lavoro" dalla quale scaturì i dati al programma di coordinamento del gruppo.
Il coordinatore nazionale e presidente del GAD è Claudio Lopresti, fondatore del sodalizio. La sede nazionale del GAD è a La Spezia, presso l' Istituto di istruzione superiore Capellini-Sauro della Spezia.
Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE: le attività alla SPEZIA)
Anche localmente, il GAD, attraverso i propri organi e strutture, svolge attività e incontri di divulgazione, didattica, studio, ricerca. Il GAD-Scienza-La Spezia è una sezione locale del GAD che opera nel territorio della Provincia della Spezia e suo comprensorio. Le attività prevalenti : la divulgazione, la didattica e la ricerca svolta sul territorio attraverso l'uso di locali di scuole o enti, osservazioni pubbliche all'aperto del cielo con uso di osservatori, telescopi, computer, attrezzature scientifiche e multimediali, conferenze, lezioni nelle scuole, corsi di astronomia, convegni e riunioni tra gli associati e le persone interessate alle scienze astronomiche.
Il GAD ha una convenzione con l'Istituto di Istruzione Superiore Capellini-Sauro della Spezia e gestisce la didattica per tutte le scuole del Comune e della Provincia della Spezia, accogliendole al Planetario dell'Istituto Capellini-Sauro attraverso l'intensissima attività di lezioni agli studenti di ogni ordine e grado, diffondendo la cultura scientifica e astronomica e l'interesse per la ricerca. |
Campi di attività nella ricerca astronomica:
Ricerca su pianeti extrasolari:
Transiti di pianeti extrasolari - tecniche di ripresa - ricerca ed aggiornamento continui sulle nuove scoperte ed osservazioni - riduzione ed elaborazione dei dati osservativi
Il GAD collabora con la missione spaziale ARIEL dell'ESA (European Space Agency) per la ricerca sui pianeti extrasolari. |
Ricerca su sorgenti fonti variabili:
controllo variazione / scoperta nuove / scoperta e controllo di supernovae in magnitudini elevazione / sorveglianza nuclei galattici attivi e quasar - fotometria
Altri campi di attività:
Comete:
attività della coda e del nucleo / astrometria / fotometria
Pianeti:
controllo e studio dell'atmosfera planetaria / fotometria di pianetini (rotazione) / eclissi e transiti dei satelliti di Giove / astrometria asteroidale
Fotometria di oggetti in campi ricchi o nebulari - Occultazioni - Immagini generali - Spettroscopia - Policromia - Sviluppo strumentazione - Software / Elaborazione di immagini digitali - Riduzione dati
Produzione di software reperimento bibliografico - metodologie di ricerca - acquisizione digitale dati - riduzione dati osservativi - recensione dei sensori - autocostruzione sistemi