Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contatti
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
  • Home
  • 2022
  • Dicembre
  • 20
  • Chi siamo
  • Uncategorized

Chi siamo

gad 20/12/2022 3 min read

IL GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE (GAD), CHE HA SEDE ALLA SPEZIA, E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA RICERCA ASTRONOMICA AMATORIALE E LA TECNICA DIGITALE

ALLA SPEZIA IL GAD E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITA’ ASTRONOMICHE

DI RICERCA, DIDATTICA E DIVULGAZIONE 

—— 

Il Gruppo Astronomia Digitale APS (GAD), fondato nel 1992, è iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al n. 38586, è Delegazione Territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) per la Provincia della Spezia, è membro della Società Astronomica Italiana (SAIt). Da decenni impegnato nella ricerca, didattica e divulgazione in Italia e nel comprensorio del Comune e della Provincia della Spezia. 

Il  Gruppo Astronomia Digitale (GAD)  è un gruppo di lavoro e un polo di interesse di argomento scientifico astronomico, che si propone di fare da tramite e attraverso i dati relativi all’acquisizione numerica diretta con sensori digitali e CCD e alla produzione e sperimentazione di tecniche e software di elaborazione digitale. Il GAD è un gruppo nazionale, che svolge le sue attività organizzando convegni, seminari, incontri, attività di ricerca e studio di carattere scientifico e astronomico nel territorio nazionale .

Il GAD è stato fondato a Milano, il 14.06.92 alla Mostra Astron Videosat . In quella data vi fu la prima riunione del “Gruppo di lavoro” dalla quale scaturì i dati al programma di coordinamento del gruppo.

Il coordinatore nazionale e presidente del GAD è Claudio Lopresti, fondatore del sodalizio. La sede nazionale del GAD è a La Spezia, presso l’ Istituto di istruzione superiore Capellini-Sauro della Spezia.


Il   GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE: le attività alla SPEZIA)

 Anche localmente, il GAD, attraverso i propri organi e strutture, svolge attività e incontri di divulgazione, didattica, studio, ricerca. Il GAD-Scienza-La Spezia è una sezione locale del GAD che opera nel territorio della Provincia della Spezia e suo comprensorio. Le attività prevalenti : la divulgazione, la didattica e la ricerca svolta sul territorio attraverso l’uso di locali di scuole o enti, osservazioni pubbliche all’aperto del cielo con uso di osservatori, telescopi, computer, attrezzature scientifiche e multimediali, conferenze, lezioni nelle scuole, corsi di astronomia, convegni e riunioni tra gli associati e le persone interessate alle scienze astronomiche. 

 

Il GAD ha una convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore Capellini-Sauro della Spezia e gestisce la didattica per tutte le scuole del Comune e della Provincia della Spezia, accogliendole al Planetario dell’Istituto Capellini-Sauro attraverso l’intensissima attività di lezioni agli studenti di ogni ordine e grado, diffondendo la cultura scientifica e astronomica e l’interesse per la ricerca.

 


Campi di attività nella ricerca astronomica:

Ricerca su pianeti extrasolari:

Transiti di pianeti extrasolari – tecniche di ripresa – ricerca ed aggiornamento continui sulle nuove scoperte ed osservazioni – riduzione ed elaborazione dei dati osservativi

Il GAD collabora con la missione spaziale ARIEL dell’ESA (European Space Agency) per la ricerca sui pianeti extrasolari.

Ricerca su sorgenti fonti variabili: 
 controllo variazione / scoperta nuove / scoperta e controllo di supernovae in magnitudini elevazione / sorveglianza nuclei galattici attivi e quasar – fotometria


Altri campi di attività:

Comete:
attività della coda e del nucleo / astrometria / fotometria 
Pianeti:
controllo e studio dell’atmosfera planetaria / fotometria di pianetini (rotazione) / eclissi e transiti dei satelliti di Giove / astrometria asteroidale 
Fotometria di oggetti in campi ricchi o nebulari – Occultazioni – Immagini generali – Spettroscopia – Policromia – Sviluppo strumentazione – Software / Elaborazione di immagini digitali – Riduzione dati

Produzione di software reperimento bibliografico  – metodologie di ricerca – acquisizione digitale dati –  riduzione dati osservativi – recensione dei sensori – autocostruzione sistemi

Continue Reading

Previous: 30° Convegno Nazionale GAD – relazioni

Related Stories

30° Convegno Nazionale GAD – relazioni
2 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica
  • Uncategorized

30° Convegno Nazionale GAD – relazioni

11/08/2022
lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)
14 min read
  • Uncategorized

lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)

25/04/2022
Eventi GAD (dal 2019 al 2021)
1 min read
  • Uncategorized

Eventi GAD (dal 2019 al 2021)

19/02/2022

Eventi in programma

Ott 6
6 Ottobre-18:00 - 8 Ottobre-16:00

31° Convegno Nazionale del GAD

Vedi Calendario

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Via Lattea, una galassia in declino kepleriano
    La massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia da un team guidato dall’Observatoire de Paris e dal Cnrs francese, è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia. Le nuove misure – a oggi le più accurate mai compiute – […]
    Marco Malaspina
  • Scrutando controluce Trappist-1 b con Jwst
    Secondo recenti osservazioni spettroscopiche compiute nell'infrarosso con il James Webb Space Telescope, il pianeta più vicino in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda Trappist-1 sarebbe privo di una densa atmosfera, anche se ha dimensioni e massa paragonabili alla Terra. Probabilmente si tratta di una diretta conseguenza dell'estrema vicinanza alla stella che ne ha "eroso" l'atmosfera […]
    Albino Carbognani
  • Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa
    Ottenute al Cern, dal team della collaborazione Alpha, le prime osservazioni sperimentali dirette di atomi di anti-idrogeno in caduta libera. I risultati, pubblicati oggi su Nature, indicano che l’antimateria – proprio come previsto dalla relatività generale di Einstein – è soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia ordinaria
    Marco Malaspina
  • Dalle piramidi alle stelle
    Per compensare il deterioramento delle immagini astronomiche causato dalla turbolenza atmosferica e controllare l’allineamento degli specchi segmentati dei telescopi giganti in costruzione, sono necessarie nuove soluzioni. Soluzioni come la nuova tecnica – illustrata su A&A e sviluppata dai ricercatori dell’Inaf di Arcetri – che permette di utilizzare il sensore di fronte d’onda a piramide, presente […]
    Rossella Spiga
  • Il getto oscillante di M87
    Scoperto recentemente un getto in precessione al centro della radiogalassia Messier 87, situata a 55 milioni di anni luce dalla Terra. Dai dati raccolti negli ultimi 23 anni i ricercatori hanno osservato che il getto oscilla con un'ampiezza di circa 10 gradi. In totale, più di 20 telescopi in tutto il mondo hanno contribuito a […]
    Ufficio stampa Inaf
  • Due picogrammi di Dna per la vita su Marte
    Una serie di test condotti su analoghi di terriccio marziano da un team di astrobiologi dell’Università di Aberdeen ha consentito di quantificare la massa minima di Dna necessaria a un dispositivo per il sequenziamento tramite nanopori – il MinIon, dalle dimensioni e dai consumi contenuti – per rilevare l’eventuale presenza di forme di vita. Il […]
    Marco Malaspina

Articoli recenti

  • Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
  • 31° Convegno Nazionale GAD (2023)
  • Estate astronomica spezzina
  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

Ott 6
6 Ottobre-18:00 - 8 Ottobre-16:00

31° Convegno Nazionale del GAD

Vedi Calendario

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.