Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
    • Storia del GAD
  • Convegni Nazionali GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • ISCRIVITI al GAD
    • Iscrizione al GAD
    • Come partecipare al GAD
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Pubblicazioni
      • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino "Lopresti"
  • Osservatorio
    • GAD Observatory
    • Iota Scorpii Observatory
    • GMad48 Observatory
    • Il Parco delle Stelle
  • Il GAD alla Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Iscrizioni al Corso Astronomia di base 2024
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri del GAD con le scuole al Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
  • Home
  • 2023
  • Luglio
  • 18
  • Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
  • Convegni Nazionali GAD

Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD

gad 18/07/2023 3 min read
Programma del XXXI Convegno GAD Relazioni e lavori del Convegno Logistica e Alberghi Visite guidate per gli accompagnatori

modulo di iscrizione al Convegno

 

Per ogni informazione riguardante la logistica del 31° Convegno Nazionale GAD i riferimenti mail e telefonici sono:

Massimiliano Mannucci:   max.mannucci@gmail.com      3429705579
Nico Montigiani:     nico.montigiani@gmail.com     3298010309

----------------------------------

ALBERGHI CONVENZIONATI 

Hotel Corolle (3 stelle)
Via Caccini 24, 50141 Firenze   - http://www.hotelcorolle.it  tel.:  0554221991

camera singola € 90,00

camera doppia/matrimoniale € 100,00 

camera tripla € 110,00

camera quadrupla € 130,00

le tariffe sono da intendersi a camera, a notte comprensive di Wi Fi .

La nostra colazione è con macchine automatiche, a pagamento, per bevande calde/fredde ed eventuali snack dolci/salati.

La tariffa non include la tassa di soggiorno da pagarsi alla reception:

Dal 01/04/23 a € 6,00 a persona a notte

__________

Hotel Raffaello (4 stelle)
Viale Morgagni 19, 50134 Firenze  https://www.raffaellohotel.it/   tel.: 0554224141

le seguenti tariffe preferenziali (codice GAD2023):

Doppia o Matrimoniale                 € 150,00

Doppia Uso Singola                         € 130,00

Tripla                                                    € 190,00

Le tariffe si intendono, a camera, a notte, inclusa colazione a buffet.

Le tariffe NON INCLUDONO la tassa di soggiorno pari a € 7.00 a persona, al giorno.

Per la conferma sarà richiesta direttamente al cliente una carta di credito a garanzia e un numero di cellulare di riferimento.

 _______________

 Albergo Cinzia (1 stella)

Via ragazzi del ’99 12, 50141 Firenze

 

CENA SOCIALE DEL SABATO SERA

Azienda Agricola Paoli
Via delle Cappelle di Sopra, 4
50041 Calenzano (FI)

Antipasto – Primo – Secondo di carne con contorno – acqua, vino e caffè 35€

+ 3€ per il dolce

Istruzioni  (inserite nel modulo di iscrizione) per la prenotazione per la Cena di Sabato 7 Ottobre 2023
                                                                ___________________________
La quota per la cena sarà di € 35,00 a partecipante e dovrà essere versata al momento dell'arrivo al congresso. Obbligo di prenotazione entro e non oltre il giorno 6 Ottobre 2023.
                                                    indicare:
>>>>>>>>>>> Numero di partecipanti alla Cena di Sabato 7 Ottobre 2023 
           (Specificare il numero totale di partecipanti (incluso lo scrivente) solo se sono presenti accompagnatori non iscritti al Congresso)
>>>>>>>>>>> se Siete muniti di autovettura?*
           (Poiché la cena si terrà in un luogo raggiungibile soltanto attraverso l'uso di autovettura, indicare se si è automuniti)
>>>>>>>>>>> Se "Sì", sareste disponibili ad offrire un passaggio a qualcuno per la cena?*
           (indicare quante persone potreste accompagnare)
 
 

Contattare per eventuali delucidazioni: Massimiliano Mannucci:   max.mannucci@gmail.com    3429705579 /// oppure
Nico Montigiani:     nico.montigiani@gmail.com     3298010309

______________  

Come raggiungere il luogo del Convegno GAD:

 

In auto

Table of Contents

Toggle
  • ·         Percorrendo la A1, sia da nord che da sud, uscire all’uscita Firenze Nord ed entrare in città direzione Ospedale di Careggi.
  • ·         Percorrendo la A11, per chi viene dal mare, superare il casello di Firenze ovest ed entrare in città direzione Ospedale di Careggi.
  • ·         Percorrendo la S.G.C. FI-PI-LI suggeriamo di arrivare fino a Scandicci, entrare in A1 e poi seguire le stese indicazioni date sopra.
  • ·        
  • -          Stazione Santa Maria Novella per chi arriva con treni alta velocità e usare la tranvia T1 fino al capolinea dell’Ospedale di Careggi. Dal capolinea sono 5 minuti a piedi.

·         Percorrendo la A1, sia da nord che da sud, uscire all’uscita Firenze Nord ed entrare in città direzione Ospedale di Careggi.

·         Percorrendo la A11, per chi viene dal mare, superare il casello di Firenze ovest ed entrare in città direzione Ospedale di Careggi.

·         Percorrendo la S.G.C. FI-PI-LI suggeriamo di arrivare fino a Scandicci, entrare in A1 e poi seguire le stese indicazioni date sopra.

·        

In treno

-          Stazione Santa Maria Novella per chi arriva con treni alta velocità e usare la tranvia T1 fino al capolinea dell’Ospedale di Careggi. Dal capolinea sono 5 minuti a piedi.

  • Stazione Firenze Rifredi per chi arriva da Pisa o da nord con treni intercity. La sede dell’evento è raggiungibile in 15 minuti a piedi.

 

Note:
- SSFF Rifredi – Campino: 900m
- parcheggio Careggi a pagamento, in Viale Gaetano Pieraccini: 500m dal Campino
Capolinea tramvia – Campino: 370m

Hotel Corolle – Campino: 50m

Albergo Cinzia – Campino: 450m

Hotel Raffaello – Campino: 950m

______________  

Servizi turistici per gli accompagnatori

Programma (*):

Giro città (visita del centro storico) con guida munita di microfono ed auricolari.  20€ cadauna.

Con supplemento di 16€ in piu a persona si può fare anche visita della Galleria dell’Accademia, dove è esposto il Davide di Michelangelo.

(*) realizzabile con gruppo minimo di 10 persone

Continue Reading

Previous: 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

Related Stories

31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
3 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

18/07/2023
31° Convegno Nazionale GAD (2023)
1 min read
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

31° Convegno Nazionale GAD (2023)

18/07/2023
Logistica e alberghi - 30° Convegno Nazionale GAD ***
3 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca

Logistica e alberghi - 30° Convegno Nazionale GAD ***

16/11/2022

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Articoli recenti

  • dk
  • GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario
  • Eventi in programma *** GAD ***
  • ISCRIVITI al GAD
  • GMad48 Observatory

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Lanciato Cses-02, osserverà la ionosfera
    Frutto della cooperazione tra le agenzie spaziali italiana (Asi) e cinese (Cnsa), Cses è una missione che ha come obiettivo l'osservazione e l'analisi di fenomeni ionosferici e magnetosferici legati a eventi geofisici estremi come i terremoti, nonché a fenomeni atmosferici e di space weather, come le tempeste geomagnetiche e le particelle solari ad alta energia
    Ufficio stampa Inaf
  • Quelle piccole galassie illuminarono l’universo
    Un gruppo di astronomi del Gsfc della Nasa ha identificato decine di piccole galassie starbust che hanno giocato un ruolo chiave nella reionizzazione dell’universo. Individuate nei dati raccolti da Jwst, le galassie hanno dissipato la fitta “nebbia” di idrogeno neutro che avvolgeva il cosmo miliardi di anni fa, riportando la luce dopo l'età oscura. La […]
    Giuseppe Fiasconaro
  • Solar Orbiter mostra al mondo il polo sud del Sole
    Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea. Un punto di vista inedito sulla nostra stella che potrebbe aiutarci a chiarire alcuni dei tanti punti oscuri che ancora l’avvolgono, a partire dal mistero del ciclo solare. Ne parliamo con Alessandro […]
    Marco Malaspina
  • Agli scienziati di Ixpe il “Feltrinelli” 2025
    Il premio “Antonio Feltrinelli” per le scienze fisiche è stato consegnato oggi, venerdì 13 giugno, dall’Accademia nazionale dei Lincei a Ronaldo Bellazzini (Infn), Enrico Costa (Inaf) e Martin Weisskopf (Nasa) per il loro straordinario contributo alla realizzazione e al successo della missione spaziale Imaging X-ray Polarimetry Explorer
    Ufficio stampa Inaf
  • Lo sguardo di Hubble sui satelliti principali di Urano
    Nuove osservazioni condotte da un team dello Space Telescope Science Institute con il telescopio spaziale Hubble hanno rivelato un comportamento inatteso di quattro delle 28 lune di Urano. I risultati dello studio, presentati al 246mo Meeting dell'American Astronomical Society, mettono in discussione le ipotesi formulate sulla loro interazione con la magnetosfera del pianeta
    Giuseppe Fiasconaro
  • Da polvere di stelle a granelli di pianeti
    Sono i venti stellari a favorire la trasformazione di granelli di polvere in ciottoli più massicci da cui si formano i pianeti. La scoperta – basata su osservazioni effettuate con Alma – sembrerebbe fornire una risposta alla questione spinosa della “barriera del metro”, che rende ancora non del tutto chiaro il processo di formazione planetaria. […]
    Rossella Spiga

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

  • Non ci sono eventi previsti.

  • Chi siamo
  • Convegni Nazionali GAD
  • ISCRIVITI al GAD
  • Eventi
  • Ricerca e pubblicazioni
  • Osservatorio
  • Il GAD alla Spezia
  • Il Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.