Corso di astronomia di base: Com’è fatto l’universo *
Istituto Nautico *** via Doria 2, La Spezia, SP, Italiarelatore: CLAUDIO LOPRESTI *
_____________ Parco delle Stelle
relatore: CLAUDIO LOPRESTI *
relatore: CLAUDIO LOPRESTI
PARTECIPA L'ASTROFISICA SILVIA PAGNOSCIN (GAD) /\ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO
ORGANIZZATO DA: GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE - GAD PARCO DELLE STELLE all'Agriturismo "La Sarticola" di Ortonovo (partenza dal
PARTECIPA L'ING. GIORDANA BUCCHIONI (GAD) /\ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO
Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO al “Parco delle Stelle” di Riomaggiore l’ESTATE
OCCHI SULLA LUNA E SATURNO CON IL GAD :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD ORGANIZZA alla Spezia,
OCCHI SULLA LUNA E GIOVE CON IL GAD :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD ORGANIZZA alla Spezia,
Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO al “Parco delle Stelle” di Riomaggiore per
il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) – La Spezia l’Associazione Astronomica Umbra (AAU) – Perugia e l’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) con il patrocinio
In programma: Resoconto del 30° Convegno Nazionale GAD Presentazione del nuovo calendario delle attività 2022-2023 Preparazione dell'eclisse di
Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD - La Spezia) e l'Istituto di Istruzione Superiore Capellini Sauro in collaborazione con
Il cielo di autunno relatore: CLAUDIO LOPRESTI
I binocoli sono da considerare, a tutti gli effetti, veri strumenti astronomici. Vediamo come fare per farli
Collegamento telematico con due telescopi remoti GAD. Come funzionano i telescopi remoti, il software, le procedure Telescopio 1:
relatore: Armando Cozzani
relatore: Claudio Lopresti
relatore: Armando Cozzani
In questo incontro al Planetario della Spezia impariamo a riconoscere le principali stelle e le costellazioni visibili in
Da sempre il cielo è stato osservato: all'inizio era solo interpretato. Il modo di osservare il cielo è
Evento pubblico a prenotazione, fino a esaurimento posti (per prenotare inviare mail a: gad@parcodellestelle.com ) relatore: Claudio Lopresti
Evento pubblico a prenotazione, fino a esaurimento posti (per prenotare inviare mail a: gad@parcodellestelle.com ) relatore: Claudio Lopresti
EVENTO GRATUITO: Meteo permettendo, proviamo a osservare con i nostri concittadini la “cometa di Neanderthal”. Il nome scientifico
Inizia il Corso di Astronomia di base 2023 ! relatore: Claudio Lopresti Uno sguardo iniziale agli oggetti del
Impariamo a guardare il cielo e capire i movimenti, gli oggetti osservabill, le distanze. Distinguiamo fra realtà e
relatore: Armando Cozzani Un fenomeno spettacolare legato all'interazione dei campi elettromagnetici del Sole con i pianeti del sistema
relatore: Claudio Lopresti -------------- Come organizzare una serata di osservazione astrofotografica. Come trovare gli oggetti da riprendere con
relatore: Claudio Lopresti -------------- Le principali tappe della conoscenza astronomica dall'antichità ai giorni nostri.
relatore: Claudio Lopresti ————– Oggi è possibile osservare il cielo anche da casa, da un terrazzo o da
relatore: Claudio Lopresti ------- Conoscere il cielo della primavera e cercare gli oggetti più interessanti
relatore: Claudio Lopresti -------------- Come è nato il Sole, come funziona, come diventerà... Come evolveranno il Sole e
relatore: Claudio Lopresti ————–
relatore: Claudio Lopresti Uno sguardo ad alcuni probremi nelle teorie cosmologiche sull'origine ed evoluzione dell'universo
"DAL MARE ALLE STELLE, AL PLANETARIO" Al Planetario dell'Istituto Nautico, in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore Capellini-Sauro
Gli oggetti primaverili: osservazione con i telescopi del GAD L'osservazione con i telescopi è *** RINVIATA CAUSA METEO
relatore: Claudio Lopresti Riflessioni sulla luce. Nell’universo qualsiasi cosa deve emettere un po’ di «luce» (cioè «radiazione»). Se abbiamo
relatore: Armando Cozzani (GAD) Nel sistema solare, oltre al sole e pianeti ci sono anche molti altri oggetti:
relatore: Claudio Lopresti «Ci sono infiniti mondi, sia simili che diversi dal nostro. Poiché gli atomi sono infiniti
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Formazione e struttura delle galassie. Teorie a confronto.
video realizzato da Renzo Loris La deflessione della luce nei pressi dei campi gravitazionali e altre conferme della
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Teorie sulla nascita ed evoluzione dell'universo.
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Teorie sulla nascita ed evoluzione dell’universo (parte seconda)
Gli oggetti da osservare nel cielo di giugno (La serata si svolgerà se le condixìzioni meteo sono favorevoli
Gli oggetti da osservare nel cielo di giugno (La serata si svolgerà se le condixìzioni meteo sono favorevoli
ORGANIZZATO DA: GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE - GAD PARCO DELLE STELLE all'Agriturismo "La Sarticola" di Ortonovo (partenza dal
Con il patrocinio del Comune di Riomaggiore il GAD - GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE Delegazione UAI per la provincia
ATTENZIONE: SERATA SUPERLUNA RINVIATA AL 31 AGOSTO (PER MOTIVI METEO) Una chiacchierata sul fenomeno denominato "Superluna" e
Con il patrocinio del Comune di Riomaggiore il GAD – GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE Delegazione UAI per la provincia della
Gli oggetti estivi e Luna al primo quarto: osservazione con i telescopi del GAD
Per LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI una serata tra mare e cielo il 29 SETTEMBRE, ORE 21.00, PRESSO CLSA