Corso di astronomia di base: Visita al Planetario: conoscere il cielo
Planetario Istituto Nautico *** Via Doria, 2, ItaliaImpariamo a guardare il cielo e capire i movimenti, gli oggetti osservabill, le distanze. Distinguiamo fra realtà e
_____________ Parco delle Stelle
Impariamo a guardare il cielo e capire i movimenti, gli oggetti osservabill, le distanze. Distinguiamo fra realtà e
relatore: Armando Cozzani Un fenomeno spettacolare legato all'interazione dei campi elettromagnetici del Sole con i pianeti del sistema
relatore: Claudio Lopresti -------------- Come organizzare una serata di osservazione astrofotografica. Come trovare gli oggetti da riprendere con
relatore: Claudio Lopresti -------------- Le principali tappe della conoscenza astronomica dall'antichità ai giorni nostri.
relatore: Claudio Lopresti ————– Oggi è possibile osservare il cielo anche da casa, da un terrazzo o da
relatore: Claudio Lopresti ------- Conoscere il cielo della primavera e cercare gli oggetti più interessanti
relatore: Claudio Lopresti -------------- Come è nato il Sole, come funziona, come diventerà... Come evolveranno il Sole e
relatore: Claudio Lopresti ————–
relatore: Claudio Lopresti Uno sguardo ad alcuni probremi nelle teorie cosmologiche sull'origine ed evoluzione dell'universo
"DAL MARE ALLE STELLE, AL PLANETARIO" Al Planetario dell'Istituto Nautico, in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore Capellini-Sauro
Gli oggetti primaverili: osservazione con i telescopi del GAD L'osservazione con i telescopi è *** RINVIATA CAUSA METEO
relatore: Claudio Lopresti Riflessioni sulla luce. Nell’universo qualsiasi cosa deve emettere un po’ di «luce» (cioè «radiazione»). Se abbiamo
relatore: Armando Cozzani (GAD) Nel sistema solare, oltre al sole e pianeti ci sono anche molti altri oggetti:
relatore: Claudio Lopresti «Ci sono infiniti mondi, sia simili che diversi dal nostro. Poiché gli atomi sono infiniti
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Formazione e struttura delle galassie. Teorie a confronto.
video realizzato da Renzo Loris La deflessione della luce nei pressi dei campi gravitazionali e altre conferme della
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Teorie sulla nascita ed evoluzione dell'universo.
relatore: Claudio Lopresti (GAD) Teorie sulla nascita ed evoluzione dell’universo (parte seconda)
Gli oggetti da osservare nel cielo di giugno (La serata si svolgerà se le condixìzioni meteo sono favorevoli
Gli oggetti da osservare nel cielo di giugno (La serata si svolgerà se le condixìzioni meteo sono favorevoli
ORGANIZZATO DA: GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE - GAD PARCO DELLE STELLE all'Agriturismo "La Sarticola" di Ortonovo (partenza dal
Con il patrocinio del Comune di Riomaggiore il GAD - GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE Delegazione UAI per la provincia
ATTENZIONE: SERATA SUPERLUNA RINVIATA AL 31 AGOSTO (PER MOTIVI METEO) Una chiacchierata sul fenomeno denominato "Superluna" e
Con il patrocinio del Comune di Riomaggiore il GAD – GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE Delegazione UAI per la provincia della
Gli oggetti estivi e Luna al primo quarto: osservazione con i telescopi del GAD
Per LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI una serata tra mare e cielo il 29 SETTEMBRE, ORE 21.00, PRESSO CLSA
il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) – La Spezia l’Associazione Astrofili Fiorentini (AAF) – Firenze e l’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) con il
Resoconto del 31° Convegno Nazionale del GAD (Claudio Lopresti) Il nuovo calendario incontri (cosa faremo nel 2023-2024) (Claudio Lopresti) Sarà importante esserci
Visita al Planetario Gli oggetti visibili in autunno relatore: Claudio Lopresti
relatore: Claudio Lopresti I programmi di astronomia: uno sguardo a come può essere utilizzato il computer in astronomia
relatore: Armando Cozzani L’uomo volse lo sguardo al cielo stellato e vide...storie meravigliose! Le costellazioni che ancora oggi
relatore: Giancarlo Madiai Fotografia astronomica di qualità, con mezzi relativamente limitati
relatore: Claudio Lopresti La costellazione di Orione domina il cielo invernale. Uno degli oggetti più osservati e fotografati
relatore: Armando Cozzani Ce lo chiediamo da sempre, filosofi greci, Lucrezio, S. Tommaso, Cusano, Bruno e Kant, a
relatore: Claudio Lopresti C’è ancora molto da sapere su questo oggetto, una stella ancora enigmatica, di cui nessuno
relatore: Giusy Mele
relatore: Claudio Lopresti
relatore: Armando Cozzani
relatore: Claudio Lopresti
relatore: Giusy Mele (riunione telematica)
relatore: Claudio Lopresti
relatore: Armando Cozzani
relatore: Claudio Lopresti Oltre agli oggetti che conosciamo, vicini alla Terra, nell'universo ci sono moltissime altre cose da
Osserviamo con i telescopi la Luna e il pianeta Giove ************* LA MANIFESTAZIONE E' STATA RINVIATA PER METEO NON
relatore: Claudio Lopresti Come nascono, vivono e muoiono le stelle?... e quanto vivrà ancora il Sole? Di cosa
relatore: Claudio Lopresti Formazione del sistema solare I pianeti terrestri I pianeti gioviani Le atmosfere planetarie
EVENTO PER LE SCUOLE: “DAL MARE ALLE STELLE, AL PLANETARIO” Al Planetario dell’Istituto Nautico, in collaborazione con l’Istituto di
relatore: Armando Cozzani Satelliti, asteroidi, pianeti nani, comete... Nel sistema solare ci sono tante altre cose oltre a
relatore: Claudio Lopresti (Esercitazione al Planetario) i diversi tipi di telescopi come usare i telescopi e gli accessori la
relatore: Armando Cozzani Via Lattea: la nostra Galassia