Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
    • Storia del GAD
  • Convegni Nazionali GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • ISCRIVITI al GAD
    • Iscrizione al GAD
    • Come partecipare al GAD
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Pubblicazioni
      • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino "Lopresti"
  • Osservatorio
    • GAD Observatory
    • Iota Scorpii Observatory
    • GMad48 Observatory
    • Il Parco delle Stelle
  • Il GAD alla Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Iscrizioni al Corso Astronomia di base 2024
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri del GAD con le scuole al Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
Notizie flash
Corso di Astronomia di base del GAD 2024 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni 31° Convegno Nazionale GAD (2023) Estate astronomica spezzina Attività e Corso di Astronomia di base 2024

In evidenza

Eventi in programma *** GAD ***
  • Prox-eventiGAD

Eventi in programma *** GAD ***

gad 23/04/2024

Eventi e attività:

Vedi gli eventi del GAD 1

Vedi gli eventi del GAD

23/01/2022
Iscrizioni al GAD 2

Iscrizioni al GAD

15/12/2021
Immagini dal Parco delle Stelle 3

Immagini dal Parco delle Stelle

26/07/2021
Le notti delle stelle 4

Le notti delle stelle

26/07/2021
La ricerca astronomica 5

La ricerca astronomica

21/07/2021
Il Planetario 6

Il Planetario

20/07/2021
Come partecipare alle attività del GAD 7

Come partecipare alle attività del GAD

20/07/2021
  • News GAD
  • Esplora
  • Corso di Astronomia di base del GAD 2024

    Corso di Astronomia di base del GAD 2024

    03/03/2024
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

    31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

    18/07/2023
  • 31° Convegno Nazionale GAD (2023)

    31° Convegno Nazionale GAD (2023)

    18/07/2023
  • Estate astronomica spezzina

    Estate astronomica spezzina

    10/06/2023
  • dk

    dk

    08/01/2025
  • GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario

    GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario

    01/05/2024
  • Eventi in programma *** GAD ***

    Eventi in programma *** GAD ***

    23/04/2024
  • ISCRIVITI al GAD

    ISCRIVITI al GAD

    16/04/2024
Vedi gli eventi del GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie

Vedi gli eventi del GAD

gad 23/01/2022
Read More
dk
  • Uncategorized

dk

gad 08/01/2025
Read More
GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario
  • Appuntamenti GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Planetario

GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario

gad 01/05/2024
Read More
Eventi in programma *** GAD ***
  • Prox-eventiGAD

Eventi in programma *** GAD ***

gad 23/04/2024
Read More
ISCRIVITI al GAD
1 min read
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Iscrizioni
  • Osservazioni astronomiche
  • Parco delle Stelle
  • Planetario
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

ISCRIVITI al GAD

gad 16/04/2024
L'iscrizione al GAD dà diritto a partecipare per un anno a tutte le attività promosse dal GAD (qui puoi...
Read More
GMad48 Observatory
1 min read
  • Osservatorio
  • Ricerca

GMad48 Observatory

gad 16/03/2024
Il GAD collabora con il GMad48 Observatory Osservatorio privato Giancarlo Madiai Campi prevalenti di ricerca astronomica: Asteroidi...
Read More
Iota Scorpii Observatory
1 min read
  • Osservatorio
  • Ricerca

Iota Scorpii Observatory

gad 16/03/2024
Il GAD collabora con lo Iota Scorpii Observatory Iota Scorpii Observatory https://www.iotascorpiiobservatory.it/ Campo prevalente di ricerca astronomica:...
Read More
GAD Observatory
1 min read
  • Osservazioni astronomiche
  • Parco delle Stelle
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

GAD Observatory

gad 16/03/2024
Il GAD Observatory ha tre telescopi operativi adibiti alla ricerca astronomica Mak-Newton 7,0''  con CCD Sbig ST10xme...
Read More
Corso di Astronomia di base del GAD 2024
3 min read
  • Appuntamenti GAD
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Iscrizioni
  • Notizie
  • Osservazioni astronomiche
  • Pianeti Extrasolari
  • Planetario
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

Corso di Astronomia di base del GAD 2024

gad 03/03/2024
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Astronomia di base del GAD Inizio del corso di astronomia:...
Read More
ISCRIZIONE al GAD
1 min read
  • Iscrizioni

ISCRIZIONE al GAD

gad 23/02/2024
ISCRIZIONE al GAD (l'iscrizione comprende tutte le attività di astronomia del GAD, il corso di astronomia di base,...
Read More
Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
3 min read
  • Convegni Nazionali GAD

Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD

gad 18/07/2023
Programma del XXXI Convegno GAD Relazioni e lavori del Convegno Logistica e Alberghi Visite guidate per gli...
Read More

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 7 Next

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Articoli recenti

  • dk
  • GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario
  • Eventi in programma *** GAD ***
  • ISCRIVITI al GAD
  • GMad48 Observatory

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Buon anniversario, James Webb!
    Domani ricorre il terzo compleanno dalla prima immagine del James Webb Space Telescope, presentata al mondo il 12 luglio 2022. In tre anni di attività questo strumento ha rivoluzionato le nostre conoscenze sull'universo. Vi raccontiamo dieci sorprese cosmiche selezionate dalla Nasa di questi primi tre anni di osservazioni
    Federica Loiacono
  • Come i sassolini costruiscono i pianeti
    Le nuove osservazioni con e-Merlin hanno individuato sassolini di materia primordiale nei dischi attorno alle stelle giovani DG Tau e HL Tau, osservati fino a distanze paragonabili all’orbita di Nettuno. Questi granelli sono i primi mattoni per la formazione dei pianeti. Lo studio, parte del progetto Pebbles, apre la strada alle future ricerche con il […]
    Giulia Mantovani
  • Dart: dopo l’impatto, grande espulsione di massi
    Grazie alle immagini raccolte in situ da LiciaCube è stato possibile confermare che l’energia cinetica trasferita a Dimorphos dai materiali espulsi a seguito dell’impatto guidato dell’impattatore con l’asteroide «è stata sostanzialmente maggiore di quella trasferita dallo stesso Dart durante l’impatto», dice Elisabetta Dotto, coordinatrice scientifica di LiciaCube e coautrice dello studio pubblicato su Psj
    Marco Malaspina
  • Mancava la nebulosa Trifida fra le Apod
    L’autore dell'Apod di ieri, mercoledì 9 luglio, è Alessandro Cipolat Bares, astrofotografo che vive e osserva il cielo dalla Valle d'Aosta. Il soggetto è la Nebulosa Trifida, una regione di formazione stellare della nostra galassia a circa cinquemila anni luce dalla Terra, immortalata sotto i cieli della Namibia durante un viaggio astronomico dell'autore
    Valentina Guglielmo
  • Volevo essere un Grb, non sono altro che un Fxt
    All’origine d’un fast X-ray transient (Fxt) parrebbe esserci un aspirante lampo di raggi gamma (Grb) che ha fatto flop, soffocato dagli strati esterni d’una stella massiccia in esplosione. La scoperta grazie all’osservazione con l’Einstein Probe del transiente X veloce Ep 250108A e al successivo follow-up con i telescopi Gemini e Soar
    Marco Malaspina
  • Webb scruta le polveri delle stelle di Wolf-Rayet
    Utilizzando lo strumento Miri di Jwst, un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato l’esistenza di gusci concentrici di polvere attorno a quattro stelle di Wolf-Rayet in sistemi binari. L’età delle polveri è stimata attorno a qualche centinaia di anni. Ciò significa che la polvere può sopravvivere nel difficile ambiente stellare e che bisogna tenerne conto […]
    Federica Loiacono

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

  • Non ci sono eventi previsti.

  • Chi siamo
  • Convegni Nazionali GAD
  • ISCRIVITI al GAD
  • Eventi
  • Ricerca e pubblicazioni
  • Osservatorio
  • Il GAD alla Spezia
  • Il Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.