Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 30° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 30° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 30° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contatti
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
Notizie flash
Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD) Attività e Corso di Astronomia di base 2023 Immagini dal 30° GAD QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA? Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari

In evidenza

Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Divulgazione
  • Notizie

Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

gad 26/01/2023
Attività e Corso di Astronomia di base 2023
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Planetario

Attività e Corso di Astronomia di base 2023

gad 11/12/2022
Immagini dal 30° GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

Immagini dal 30° GAD

gad 10/10/2022
QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?
1 min read
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Turismo

QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?

gad 19/09/2022
Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Parco delle Stelle
  • Pianeti Extrasolari
  • Turismo

Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari

gad 21/08/2022

Eventi e attività:

Vedi gli eventi del GAD 1

Vedi gli eventi del GAD

23/01/2022
Iscrizioni al GAD 2

Iscrizioni al GAD

15/12/2021
Immagini dal Parco delle Stelle 3

Immagini dal Parco delle Stelle

26/07/2021
Le notti delle stelle 4

Le notti delle stelle

26/07/2021
La ricerca astronomica 5

La ricerca astronomica

21/07/2021
Il Planetario 6

Il Planetario

20/07/2021
Come partecipare alle attività del GAD 7

Come partecipare alle attività del GAD

20/07/2021
  • News GAD
  • Esplora
  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

    Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

    26/01/2023
  • Attività e Corso di Astronomia di base 2023

    Attività e Corso di Astronomia di base 2023

    11/12/2022
  • Immagini dal 30° GAD

    Immagini dal 30° GAD

    10/10/2022
  • QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?

    QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?

    19/09/2022
  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

    Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

    26/01/2023
  • Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD

    Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD

    30/12/2022
  • Chi siamo

    Chi siamo

    20/12/2022
  • Il corso di astronomia di base GAD 2023

    Il corso di astronomia di base GAD 2023

    11/12/2022
Vedi gli eventi del GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie

Vedi gli eventi del GAD

gad 23/01/2022
Read More
Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Divulgazione
  • Notizie

Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

gad 26/01/2023
Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD) 28 Gennaio-18:30 – 23:00 (L’immagine di copertina...
Read More
Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Planetario

Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD

gad 30/12/2022
  prenotazioni per: VISITE AL PLANETARIO prenotazioni per: ISCRIZIONE AL GAD              ...
Read More
Chi siamo
3 min read
  • Uncategorized

Chi siamo

gad 20/12/2022
IL GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE (GAD), CHE HA SEDE ALLA SPEZIA, E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA...
Read More
Il corso di astronomia di base GAD 2023
2 min read
  • Appuntamenti GAD
  • corso
  • Didattica

Il corso di astronomia di base GAD 2023

gad 11/12/2022
  GAD – GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – PARCO DELLE STELLE _______________________________________    Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD),...
Read More
Attività e Corso di Astronomia di base 2023
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Planetario

Attività e Corso di Astronomia di base 2023

gad 11/12/2022
SE SEI INTERESSATO A TUTTO QUESTO: Invia una mail a gad@parcodellestelle.com e richiedi le istruzioni per partecipare!...
Read More
Logistica e alberghi – 30° Convegno Nazionale GAD ***
2 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca

Logistica e alberghi – 30° Convegno Nazionale GAD ***

gad 16/11/2022
XXX Convegno Nazionale del GAD sede Convegno: Teatro comunale di Scheggia e Pascelupo (PG) – Largo 4...
Read More
Immagini dal 30° GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

Immagini dal 30° GAD

gad 10/10/2022
Immagini dal 30° GAD. Scheggia, 7-8-9 ottobre 2022. Il conbegno è stato organizzato da: Gruppo Astronomia Digitale...
Read More
QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?
1 min read
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Turismo

QUANTO È INQUINATO IL NOSTRO PIANETA?

gad 19/09/2022
Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO al “Parco delle Stelle” di Riomaggiore...
Read More
Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Parco delle Stelle
  • Pianeti Extrasolari
  • Turismo

Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari

gad 21/08/2022
Il GRUPPO ASTRONOMIA DIGITALE – GAD e il COMUNE di RIOMAGGIORE ORGANIZZANO al “Parco delle Stelle” di Riomaggiore...
Read More
Logistica e alberghi – 30° Convegno Nazionale GAD
2 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

Logistica e alberghi – 30° Convegno Nazionale GAD

gad 11/08/2022
XXX Convegno Nazionale del GAD sede Convegno: Teatro comunale di Scheggia e Pascelupo (PG) – Largo 4...
Read More

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 6 Next

Eventi in programma

Giu 8
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: Big Bang… e dintorni (parte seconda)

Giu 10
21:30 - 23:30

Osservazione con i telescopi (a Riomaggiore)

Giu 16
21:30 - 23:30

Osservazione con i telescopi (a Riomaggiore)

Lug 15
21:00 - 23:30

Serata astronomica al Santuario di Montenero (a Riomaggiore)

Lug 20
18:00 - 23:50

LE STELLE DELL’ESTATE (a Ortonovo)

Ago 11
21:00 - 23:30

Le “NOTTI DELLE STELLE CADENTI” (a Valeriano)

Ago 12
21:00 - 23:30

Le “NOTTI DELLE STELLE CADENTI” …alle Cinque Terre

Vedi Calendario

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione
    Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di […]
    Redazione Ansa
  • Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema
    Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente […]
    Valentina Guglielmo
  • Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno
    Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice
    Patrizia Caraveo
  • Astro-incontri per prepararci all’estate
    Il 21 giugno è il momento del solstizio d’estate, quando la notte è più corta. Nonostante questo, noi frequentatori notturni potremo ugualmente godere del cielo stellato e delle bellezze che esso ci offre. Venere e Marte passeranno davanti all’ammasso aperto M44, saranno visibili gli ammassi globulari che circondano la nostra galassia e la miriade di […]
    Fabrizio Villa
  • Il primo catalogo dei brillamenti solari di Agile
    È stato realizzato il primo catalogo di Agile dei brillamenti solari, che include più di 5000 eventi rivelati dal lancio del satellite, nel 2007, fino al 2022, e contiene informazioni riguardanti la loro durata complessiva, la loro fase di crescita e decrescita e l'energia da essi rilasciata. Questa mappatura sarà pubblicata prossimamente sulla rivista scientifica […]
    Redazione Media Inaf
  • La supernova Sn 2023ixf osservata al Tng
    Dal 21 maggio, Inaf e Iac hanno avviato una campagna osservativa in collaborazione presso il Tng al fine di studiare Sn 2023ixf, la supernova scoperta il 19 maggio nella galassia a spirale M101. Dagli spettri si evince una temperatura della fotosfera superiore a 10mila kelvin e velocità di espansione relativamente basse, significativamente inferiori alle velocità […]
    Redazione Media Inaf

Articoli recenti

  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)
  • Prenotazioni Planetario e Iscrizioni al GAD
  • Chi siamo
  • Il corso di astronomia di base GAD 2023
  • Attività e Corso di Astronomia di base 2023

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

Giu 8
17:30 - 19:30

Corso di astronomia di base: Big Bang… e dintorni (parte seconda)

Giu 10
21:30 - 23:30

Osservazione con i telescopi (a Riomaggiore)

Giu 16
21:30 - 23:30

Osservazione con i telescopi (a Riomaggiore)

Lug 15
21:00 - 23:30

Serata astronomica al Santuario di Montenero (a Riomaggiore)

Lug 20
18:00 - 23:50

LE STELLE DELL’ESTATE (a Ortonovo)

Vedi Calendario

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.