Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contatti
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)
14 min read
  • Uncategorized

lista eventi GAD da nov 2019 a feb 2022 (storico)

gad 25/04/2022
Eventi prossimi del GAD      Gruppo Astronomia Digitale (GAD – La Spezia) Elenco eventi passati del...
Read More
Calendario incontri GAD con le scuole al Planetario (dal 2022)
3 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Planetario

Calendario incontri GAD con le scuole al Planetario (dal 2022)

gad 09/04/2022
giorno data ora scuola relatore   classe lunedì 11/04/2022 09:00 Giornata del Mare 2022 (planetario) C. Lopresti...
Read More
Stelle variabili scoperte
1 min read
  • Ricerca

Stelle variabili scoperte

gad 26/03/2022
Elenco (parziale) di stelle variabili scoperte  pubblicate dalla AAVSO (The American Association of Variable Star Observers) su:...
Read More
Osservazioni dei transiti dei pianeti extrasolari
4 min read
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca

Osservazioni dei transiti dei pianeti extrasolari

gad 26/03/2022
     Transiti pubblicati su Exoclock (ExoClock Project )  della Missione spaziale ARIEL (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) è il...
Read More
Immagini dal corso GAD
  • Appuntamenti GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie

Immagini dal corso GAD

gad 04/03/2022
 
Read More
Eventi GAD (dal 2019 al 2021)
1 min read
  • Uncategorized

Eventi GAD (dal 2019 al 2021)

gad 19/02/2022
Visualizza tutti gli eventi del GAD (dal 2019 al 2021)
Read More
Corso Astronomia GAD 2022
  • Appuntamenti GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie

Corso Astronomia GAD 2022

gad 03/02/2022
Read More
Fotografia astronomica GAD
1 min read
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Parco delle Stelle
  • Tecnica astronomica
  • Turismo

Fotografia astronomica GAD

gad 30/01/2022
Read More
Il turismo
  • Divulgazione
  • Parco delle Stelle

Il turismo

gad 24/01/2022
Read More
Vedi gli eventi del GAD
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Notizie

Vedi gli eventi del GAD

gad 23/01/2022
Read More

Navigazione articoli

Previous 1 2 3 4 5 6 Next

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Via Lattea, una galassia in declino kepleriano
    La massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia da un team guidato dall’Observatoire de Paris e dal Cnrs francese, è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia. Le nuove misure – a oggi le più accurate mai compiute – […]
    Marco Malaspina
  • Scrutando controluce Trappist-1 b con Jwst
    Secondo recenti osservazioni spettroscopiche compiute nell'infrarosso con il James Webb Space Telescope, il pianeta più vicino in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda Trappist-1 sarebbe privo di una densa atmosfera, anche se ha dimensioni e massa paragonabili alla Terra. Probabilmente si tratta di una diretta conseguenza dell'estrema vicinanza alla stella che ne ha "eroso" l'atmosfera […]
    Albino Carbognani
  • Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa
    Ottenute al Cern, dal team della collaborazione Alpha, le prime osservazioni sperimentali dirette di atomi di anti-idrogeno in caduta libera. I risultati, pubblicati oggi su Nature, indicano che l’antimateria – proprio come previsto dalla relatività generale di Einstein – è soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia ordinaria
    Marco Malaspina
  • Dalle piramidi alle stelle
    Per compensare il deterioramento delle immagini astronomiche causato dalla turbolenza atmosferica e controllare l’allineamento degli specchi segmentati dei telescopi giganti in costruzione, sono necessarie nuove soluzioni. Soluzioni come la nuova tecnica – illustrata su A&A e sviluppata dai ricercatori dell’Inaf di Arcetri – che permette di utilizzare il sensore di fronte d’onda a piramide, presente […]
    Rossella Spiga
  • Il getto oscillante di M87
    Scoperto recentemente un getto in precessione al centro della radiogalassia Messier 87, situata a 55 milioni di anni luce dalla Terra. Dai dati raccolti negli ultimi 23 anni i ricercatori hanno osservato che il getto oscilla con un'ampiezza di circa 10 gradi. In totale, più di 20 telescopi in tutto il mondo hanno contribuito a […]
    Ufficio stampa Inaf
  • Due picogrammi di Dna per la vita su Marte
    Una serie di test condotti su analoghi di terriccio marziano da un team di astrobiologi dell’Università di Aberdeen ha consentito di quantificare la massa minima di Dna necessaria a un dispositivo per il sequenziamento tramite nanopori – il MinIon, dalle dimensioni e dai consumi contenuti – per rilevare l’eventuale presenza di forme di vita. Il […]
    Marco Malaspina

Articoli recenti

  • Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
  • 31° Convegno Nazionale GAD (2023)
  • Estate astronomica spezzina
  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

  • Non ci sono eventi previsti.

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.