il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) – La Spezia con il patrocinio del Comune di Scheggia e Pascelupo (PG) - Regione Umbria organizzano in data 7-8-9 ottobre 2022 il XXX Convegno Nazionale del GAD (*) al Teatro comunale di Scheggia e Pascelupo (PG) – Largo 4 Novembre (Lat. 43° 24’ 11 “ – Long. 12° 40’ 04”) e ospitano i Meeting delle Sezioni Nazionali di Ricerca UAI (*) Prima giornata del Convegno - sabato 8 ottobre 2022 visibile in diretta su youtube a questi link: mattino del sabato 8: pomeriggio del sabato 8: https://www.youtube.com/watch?v=pRSJfueYrgE Seconda giornata del Convegno - domenica 9 ottobre 2022 in diretta su youtube a questo link: mattino della domenica 9: ______________ venerdì 7 ottobre 2021: Arrivo degli organizzatori e dei partecipanti, preparazione della sala del Convegno (dalle 18:30) sabato 8 ottobre 2022: 10,00 Apertura del XXX Convegno GAD e presentazione del programma segue: – Relazioni di Fotometria e Astronomia Digitale e 13,00 pausa pranzo 15,00 – 19,00 – prosegue Meeting Nazionale Pianeti Extrasolari – Stelle Variabili (Sezioni di Ricerca UAI) 20:00 - CENA SOCIALE GAD domenica 9 ottobre 2022: 9,30 – 13,00 – prosegue Convegno GAD e Meeting Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili 13:00 fine lavori, pranzo _______________________________________________________________________________ PROGRAMMA VISITE GUIDATE PER LA SETTIMANA ASTRONOMICA(su prenotazione: gli interessati contattino per tempo gli organizzatori locali per prendere accordi - g.carlani@tiscali.it )VENERDÌ 7 – la necropoli longobarda,la consolare Flaminia, il “Ponte a Botte” indicato nei diari dei viaggiatori del 1800 come “la gran botte d’Italia” e la leggenda del “Bandito” SABATO 8 – visita alla Badia di Sitria , all’abbazia di Sant’Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli al borgo medioevale di Pascelupo, dal quale potremo osservare il suggestivo eremo di San Girolamo di Monte Cucco incastonato tra le rocce. DOMENICA 9 – “Alla scoperta delle 6 torri medioevali di Scheggia” percorso di trekking urbano nel centro storico del paese, seguendo una mappa catastale napoleonica del 1813. |
Related Stories
16/03/2024
16/03/2024