Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
    • Storia del GAD
  • Convegni Nazionali GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • ISCRIVITI al GAD
    • Iscrizione al GAD
    • Come partecipare al GAD
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Pubblicazioni
      • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino "Lopresti"
  • Osservatorio
    • GAD Observatory
    • Iota Scorpii Observatory
    • GMad48 Observatory
    • Il Parco delle Stelle
  • Il GAD alla Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Iscrizioni al Corso Astronomia di base 2024
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri del GAD con le scuole al Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
  • Home
  • 2023
  • Luglio
  • 18
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

gad 18/07/2023 3 min read

 

Programma del XXXI Convegno GAD Relazioni e lavori del Convegno Logistica e Alberghi Visite guidate per gli accompagnatori
 
PROGRAMMA RELAZIONI 31° GAD (*) 
(*) aggiornato al 6/10/2023
---------------------
SABATO 7 OTTOBRE 2023
9.30 – 10.00 Apertura del XXXI Convegno GAD - Presentazione del XXXI GAD e saluto degli organizzatori
--------------- 

10.00 – 10.30  Messa in sicurezza di un osservatorio remoto   -  Ing. Nicola Montecchiari  (Gruppo Astrofili Rozzano - UAI - GAD)

---------------
10.30 -11.00   Investigazioni amatoriali di un asteroide  -  Paolo Bacci (GAMP – Sezione Nazionale di Ricerca “Asteroidi” UAI)
---------------
11.00 – 11.30  La rete Prisma e il recupero delle meteoriti Cavezzo e Matera - Albino Carbognani (OAS-INAF)
---------------
11.30 – 12.00 Software di controllo telescopio - Luca Strabla  (Osservatorio di Bassano Bresciano)
---------------
12.00 – 12.30 Classificazione di una nuova stella variabile di tipo RS in SA 95 / M.M.M Santangelo (Istituto Ricerche Fotometriche - Osservatorio Astronomico di Capannori) - Nico Montigiani (AAF)
---------------
12:30 – 13:00  Fotometria con i filtri Sloan - Gianluca Rossi (AAVSO)
---------------
13:00 – 13:30  Nuove camere CMOS: test della QHY268 Mono per fotometria - Gianluca Rossi (AAVSO)
---------------
                            pausa pranzo
---------------
15.00 – 15.30 Velocità radiali sigma Aquilae  e parametri fisici del sistema - Lorenzo Franco (UAI – GAD) - Ulisse Quadri  (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI)
---------------

15.30 – 15.45  Pianeti Extrasolari, Stelle Variabili e Il nuovo gruppo di ricerca "Gamma Ray Burst": nuove possibilità per la ricerca - Claudio Lopresti   (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari" e “Stelle Variabili” UAI)

---------------

15.45 – 16.15  Nuovo assetto della Sezione Stelle Variabili, programmi e scoperte – Ivo Peretto (Marsec-UAI) – Stefano Lora (Marsec – UAI) - Lorenzo Sassaro (Marsec – UAI) 

---------------
16.15 – 16.45 Osservare i Gamma Ray Burst: tecniche e procedure - Ulisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI)
---------------
16.45 – 17.00      Il futuro della divulgazione astronomica nell'era digitale   -  Dott. Piero Bianucci - Alberto Agliotti  (BBC Sky at Night)
---------------
 17.00 - 17.15         pausa caffè
---------------

17:15 – 17:45    La missione Ariel: alla scoperta della natura degli esopianeti - Emanuele Pace (UniFI - Osservatorio Polifunzionale del Chianti )

---------------

17.45 – 18.15  Breve storia dell’imaging astronomico  -   Emiliano Ricci (SAF - UniFI)

---------------

18.15 – 18.45  Siamo tutti Astronauti  -   Alberto Villa  (AAAV - Sezione Nazionale Astronautica UAI) - Vittorio Trogher  (ASIMOF) 

---------------

18.45 – 19.15  "Dalla magia di un Sole Nero australiano alle prossime eclissi a portata di viaggio!"  -  Alberto Villa  (Sezione Nazionale Astronautica UAI) 

=============================================================
sabato sera                               cena sociale
=============================================================
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
---------------

9.15 – 9.45  Come sondare il campo magnetico solare dallo spazio - prof. Marco Romoli (INAF - UniFI)

---------------

9.45 – 10.15  Sorvegliati Spaziali. Un progetto innovativo di sensibilizzazione pubblica sulla Difesa Planetaria - Dott. Daria Guidetti (IRA-INAF)

---------------

10.15 – 10.45  Nel regno dell'Universo a bassa luminosità: potenzialità e limiti dell'ultra-deep imaging  -  Giuseppe Donatiello   (Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo cielo” UAI)

L'astrofotografia ultra profonda è un formidabile strumento d'indagine con concrete possibilità di scoperta, ma non è privo di difficoltà e insidie, talvolta davvero subdole.

---------------

10.45 – 11.15  Realizzare un video con Astroart di immagini prese durante un’eclissi -  Cristina Cellini (Osservatorio Mazzotti - GAD)

---------------

11.15 – 11.45   Spettroscopia con StarAnalyser - Lorenzo Franco (UAI – GAD)

---------------

11.45 – 12.15   Calibrazione e processing delle immagini astronomiche scientifiche -  Mauro Facchini   (Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari)

---------------

12.15 – 12.45 Astrofotografia planetaria ad alta risoluzione - Gabriele D'Orazio  (Sezione Nazionale Astrofotografia planetaria UAI )

---------------

12.45 – 13.15 ExoplanetWatch: esopianeti alla portata di un click - Andrea Tomacelli (UAN)

---------------
fine dei lavori                      pranzo
 
 
 
 
 

 

 

Continue Reading

Previous: 31° Convegno Nazionale GAD (2023)
Next: Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD

Related Stories

GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario
  • Appuntamenti GAD
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Planetario

GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario

01/05/2024
ISCRIVITI al GAD
1 min read
  • corso
  • Didattica
  • Divulgazione
  • Iscrizioni
  • Osservazioni astronomiche
  • Parco delle Stelle
  • Planetario
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

ISCRIVITI al GAD

16/04/2024
GMad48 Observatory
1 min read
  • Osservatorio
  • Ricerca

GMad48 Observatory

16/03/2024

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Articoli recenti

  • dk
  • GAD: Appuntamenti con le scuole al Planetario
  • Eventi in programma *** GAD ***
  • ISCRIVITI al GAD
  • GMad48 Observatory

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Lanciato Cses-02, osserverà la ionosfera
    Frutto della cooperazione tra le agenzie spaziali italiana (Asi) e cinese (Cnsa), Cses è una missione che ha come obiettivo l'osservazione e l'analisi di fenomeni ionosferici e magnetosferici legati a eventi geofisici estremi come i terremoti, nonché a fenomeni atmosferici e di space weather, come le tempeste geomagnetiche e le particelle solari ad alta energia
    Ufficio stampa Inaf
  • Quelle piccole galassie illuminarono l’universo
    Un gruppo di astronomi del Gsfc della Nasa ha identificato decine di piccole galassie starbust che hanno giocato un ruolo chiave nella reionizzazione dell’universo. Individuate nei dati raccolti da Jwst, le galassie hanno dissipato la fitta “nebbia” di idrogeno neutro che avvolgeva il cosmo miliardi di anni fa, riportando la luce dopo l'età oscura. La […]
    Giuseppe Fiasconaro
  • Solar Orbiter mostra al mondo il polo sud del Sole
    Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea. Un punto di vista inedito sulla nostra stella che potrebbe aiutarci a chiarire alcuni dei tanti punti oscuri che ancora l’avvolgono, a partire dal mistero del ciclo solare. Ne parliamo con Alessandro […]
    Marco Malaspina
  • Agli scienziati di Ixpe il “Feltrinelli” 2025
    Il premio “Antonio Feltrinelli” per le scienze fisiche è stato consegnato oggi, venerdì 13 giugno, dall’Accademia nazionale dei Lincei a Ronaldo Bellazzini (Infn), Enrico Costa (Inaf) e Martin Weisskopf (Nasa) per il loro straordinario contributo alla realizzazione e al successo della missione spaziale Imaging X-ray Polarimetry Explorer
    Ufficio stampa Inaf
  • Lo sguardo di Hubble sui satelliti principali di Urano
    Nuove osservazioni condotte da un team dello Space Telescope Science Institute con il telescopio spaziale Hubble hanno rivelato un comportamento inatteso di quattro delle 28 lune di Urano. I risultati dello studio, presentati al 246mo Meeting dell'American Astronomical Society, mettono in discussione le ipotesi formulate sulla loro interazione con la magnetosfera del pianeta
    Giuseppe Fiasconaro
  • Da polvere di stelle a granelli di pianeti
    Sono i venti stellari a favorire la trasformazione di granelli di polvere in ciottoli più massicci da cui si formano i pianeti. La scoperta – basata su osservazioni effettuate con Alma – sembrerebbe fornire una risposta alla questione spinosa della “barriera del metro”, che rende ancora non del tutto chiaro il processo di formazione planetaria. […]
    Rossella Spiga

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

  • Non ci sono eventi previsti.

  • Chi siamo
  • Convegni Nazionali GAD
  • ISCRIVITI al GAD
  • Eventi
  • Ricerca e pubblicazioni
  • Osservatorio
  • Il GAD alla Spezia
  • Il Planetario
  • Prossimi Eventi GAD ***
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.