
Programma del XXXI Convegno GAD | Relazioni e lavori del Convegno | Logistica e Alberghi | Visite guidate per gli accompagnatori |
PROGRAMMA RELAZIONI 31° GAD (*)
(*) aggiornato al 23/9/2023
———————
SABATO 7 OTTOBRE 2023
9.30 – 10.00 Apertura del XXXI Convegno GAD – Presentazione del XXXI GAD e saluto degli organizzatori
—————
10.00 – 10.30 Messa in sicurezza di un osservatorio remoto – Ing. Nicola Montecchiari (Gruppo Astrofili Rozzano – UAI – GAD) —————
10.30 -11.00 Investigazioni amatoriali di un asteroide – Paolo Bacci (GAMP – Sezione Nazionale di Ricerca “Asteroidi” UAI)
—————
11.00 – 11.30 La rete Prisma e il recupero delle meteoriti Cavezzo e Matera – Albino Carbognani (OAS-INAF)
—————
11.30 – 12.00 Software di controllo telescopio – Luca Strabla (Osservatorio di Bassano Bresciano)
—————
12.00 – 12.30 Classificazione di una nuova stella variabile di tipo RS in SA 95 / M.M.M Santangelo (Istituto Ricerche Fotometriche – Osservatorio Astronomico di Capannori) – Nico Montigiani (AAF)
—————
12:30 – 13:00 Fotometria con i filtri Sloan – Gianluca Rossi (AAVSO)
—————
13:00 – 13:30 Nuove camere CMOS: test della QHY268 Mono per fotometria – Gianluca Rossi (AAVSO)
—————
pausa pranzo
—————
15.00 – 15.30 Velocità radiali sigma Aquilae e parametri fisici del sistema – Lorenzo Franco (UAI – GAD) – Ulisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI)
—————
15.30 – 16.00 Sezioni Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili: uno spazio di ricerca collettivo – Claudio Lopresti (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI) – Ivo Peretto (Marsec-UAI) – Stefano Lora (Marsec – UAI) —————
16.00 – 16.15 Il nuovo gruppo di ricerca UAI “Gamma Ray Burst” e prime osservazioni – Claudio Lopresti (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI) —————
16.15 – 16.45 Osservare i Gamma Ray Burst: tecniche e procedure – Ulisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI) —————
16.45 – 17.00 Il futuro della divulgazione astronomica nell’era digitale – Dott. Piero Bianucci – Alberto Agliotti (BBC Sky at Night)
—————
17.00 – 17.15 pausa caffè
—————
17:15 – 17:45 La missione Ariel: alla scoperta della natura degli esopianeti – Emanuele Pace (UniFI – Osservatorio Polifunzionale del Chianti ) —————
17.45 – 18.15 Breve storia dell’imaging astronomico – Emiliano Ricci (SAF – UniFI) —————
18.15 – 18.45 Siamo tutti Astronauti – Alberto Villa (AAAV – Sezione Nazionale Astronautica UAI) – Vittorio Trogher (ASIMOF) —————
18.45 – 19.15 “Dalla magia di un Sole Nero australiano alle prossime eclissi a portata di viaggio!” – Alberto Villa (Sezione Nazionale Astronautica UAI) =============================================================
sabato sera cena sociale
=============================================================
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
—————
9.15 – 9.45 Come sondare il campo magnetico solare dallo spazio – prof. Marco Romoli (INAF – UniFI) —————
9.45 – 10.15 Sorvegliati Spaziali. Un progetto innovativo di sensibilizzazione pubblica sulla Difesa Planetaria – Dott. Daria Guidetti (IRA-INAF) —————
10.15 – 10.45 Nel regno dell’Universo a bassa luminosità: potenzialità e limiti dell’ultra-deep imaging – Giuseppe Donatiello (Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo cielo” UAI) L’astrofotografia ultra profonda è un formidabile strumento d’indagine con concrete possibilità di scoperta, ma non è privo di difficoltà e insidie, talvolta davvero subdole. —————
10.45 – 11.15 Realizzare un video con Astroart di immagini prese durante un’eclissi – Cristina Cellini (Osservatorio Mazzotti – GAD) —————
11.15 – 11.45 Spettroscopia con StarAnalyser – Lorenzo Franco (UAI – GAD) —————
11.45 – 12.15 Calibrazione e processing delle immagini astronomiche scientifiche – Mauro Facchini (Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari) —————
12.15 – 12.45 Astrofotografia planetaria ad alta risoluzione – Gabriele D’Orazio (Sezione Nazionale Astrofotografia planetaria UAI ) —————
12.45 – 13.15 ExoplanetWatch: esopianeti alla portata di un click – Andrea Tomacelli (UAN) —————
fine dei lavori pranzo
|
|