Skip to content

Gruppo Astronomia Digitale

_____________ Parco delle Stelle

Primary Menu
  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
    • 31° CONVEGNO NAZIONALE GAD
      • Relazioni del 31° Convegno Nazionale GAD
      • Alberghi e logistica del 31° Convegno Nazionale GAD
    • Tutti i Convegni Nazionali del GAD
    • Storia del GAD
  • Partecipare
    • Contatti
  • Eventi
    • Visualizza tutti gli eventi
    • Visualizza solo eventi futuri
    • Elenco eventi GAD 2019-2022
  • Ricerca
    • Le scoperte
    • La ricerca sui pianeti extrasolari
      • Sezione Nazionale Pianeti Extrasolari
    • Transiti pubblicati su Exoclock
    • Stelle Variabili scoperte
      • Sezione Nazionale Stelle Variabili
    • Il pianetino “Lopresti”
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
    • Il Parco delle Stelle
  • GAD-La Spezia
    • Iscrizioni al corso di astronomia
      • Immagini dal corso GAD
    • Studenti-Didattica
      • Didattica Planetario
        • Didattica al Planetario dal 2010 al 2022 (storico)
        • Didattica al Planetario (dal 2022)
      • Giornata del mare-2022
    • La divulgazione
      • Videoconferenze GAD
    • Il turismo
      • Immagini dal Parco delle Stelle
    • Le notti delle stelle
    • Fotografia astronomica GAD
    • Tutti gli eventi GAD (dal 2019 al 2021)
  • Il Planetario
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2010 al 2020)
    • Incontri con le scuole al Planetario (dal 2022)
  • Home
  • 2023
  • Luglio
  • 18
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
  • Appuntamenti GAD
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

31° Convegno Nazionale GAD – relazioni

gad 18/07/2023 2 min read

 

Programma del XXXI Convegno GAD Relazioni e lavori del Convegno Logistica e Alberghi Visite guidate per gli accompagnatori
 
PROGRAMMA RELAZIONI 31° GAD (*) 
(*) aggiornato al 23/9/2023
———————
SABATO 7 OTTOBRE 2023
9.30 – 10.00 Apertura del XXXI Convegno GAD – Presentazione del XXXI GAD e saluto degli organizzatori
————— 

10.00 – 10.30  Messa in sicurezza di un osservatorio remoto   –  Ing. Nicola Montecchiari  (Gruppo Astrofili Rozzano – UAI – GAD)

—————
10.30 -11.00   Investigazioni amatoriali di un asteroide  –  Paolo Bacci (GAMP – Sezione Nazionale di Ricerca “Asteroidi” UAI)
—————
11.00 – 11.30  La rete Prisma e il recupero delle meteoriti Cavezzo e Matera – Albino Carbognani (OAS-INAF)
—————
11.30 – 12.00 Software di controllo telescopio – Luca Strabla  (Osservatorio di Bassano Bresciano)
—————
12.00 – 12.30 Classificazione di una nuova stella variabile di tipo RS in SA 95 / M.M.M Santangelo (Istituto Ricerche Fotometriche – Osservatorio Astronomico di Capannori) – Nico Montigiani (AAF)
—————
12:30 – 13:00  Fotometria con i filtri Sloan – Gianluca Rossi (AAVSO)
—————
13:00 – 13:30  Nuove camere CMOS: test della QHY268 Mono per fotometria – Gianluca Rossi (AAVSO)
—————
                            pausa pranzo
—————
15.00 – 15.30 Velocità radiali sigma Aquilae  e parametri fisici del sistema – Lorenzo Franco (UAI – GAD) – Ulisse Quadri  (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI)
—————

15.30 – 16.00 Sezioni Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili: uno spazio di ricerca collettivo  – Claudio Lopresti   (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI) – Ivo Peretto (Marsec-UAI) – Stefano Lora (Marsec – UAI)

—————

16.00 – 16.15 Il nuovo gruppo di ricerca UAI “Gamma Ray Burst” e prime osservazioni –  Claudio Lopresti   (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI)

—————

16.15 – 16.45 Osservare i Gamma Ray Burst: tecniche e procedure – Ulisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI)

—————
16.45 – 17.00      Il futuro della divulgazione astronomica nell’era digitale   –  Dott. Piero Bianucci – Alberto Agliotti  (BBC Sky at Night)
—————
 17.00 – 17.15         pausa caffè
—————

17:15 – 17:45    La missione Ariel: alla scoperta della natura degli esopianeti – Emanuele Pace (UniFI – Osservatorio Polifunzionale del Chianti )

—————

17.45 – 18.15  Breve storia dell’imaging astronomico  –   Emiliano Ricci (SAF – UniFI)

—————

18.15 – 18.45  Siamo tutti Astronauti  –   Alberto Villa  (AAAV – Sezione Nazionale Astronautica UAI) – Vittorio Trogher  (ASIMOF) 

—————

18.45 – 19.15  “Dalla magia di un Sole Nero australiano alle prossime eclissi a portata di viaggio!”  –  Alberto Villa  (Sezione Nazionale Astronautica UAI) 

=============================================================
sabato sera                               cena sociale
=============================================================
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
—————

9.15 – 9.45  Come sondare il campo magnetico solare dallo spazio – prof. Marco Romoli (INAF – UniFI)

—————

9.45 – 10.15  Sorvegliati Spaziali. Un progetto innovativo di sensibilizzazione pubblica sulla Difesa Planetaria – Dott. Daria Guidetti (IRA-INAF)

—————

10.15 – 10.45  Nel regno dell’Universo a bassa luminosità: potenzialità e limiti dell’ultra-deep imaging  –  Giuseppe Donatiello   (Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo cielo” UAI)

L’astrofotografia ultra profonda è un formidabile strumento d’indagine con concrete possibilità di scoperta, ma non è privo di difficoltà e insidie, talvolta davvero subdole.

—————

10.45 – 11.15  Realizzare un video con Astroart di immagini prese durante un’eclissi –  Cristina Cellini (Osservatorio Mazzotti – GAD)

—————

11.15 – 11.45   Spettroscopia con StarAnalyser – Lorenzo Franco (UAI – GAD)

—————

11.45 – 12.15   Calibrazione e processing delle immagini astronomiche scientifiche –  Mauro Facchini   (Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari)

—————

12.15 – 12.45 Astrofotografia planetaria ad alta risoluzione – Gabriele D’Orazio  (Sezione Nazionale Astrofotografia planetaria UAI )

—————

12.45 – 13.15 ExoplanetWatch: esopianeti alla portata di un click – Andrea Tomacelli (UAN)

—————
fine dei lavori                      pranzo
 
 
 
 
 

 

 

Continue Reading

Previous: 31° Convegno Nazionale GAD (2023)
Next: Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD

Related Stories

Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
3 min read
  • Convegni Nazionali GAD

Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD

18/07/2023
31° Convegno Nazionale GAD (2023)
1 min read
  • Convegni Nazionali GAD
  • Notizie
  • Pianeti Extrasolari
  • Ricerca
  • Tecnica astronomica

31° Convegno Nazionale GAD (2023)

18/07/2023
Estate astronomica spezzina
1 min read
  • Appuntamenti GAD
  • Divulgazione
  • Notizie
  • Osservazioni astronomiche
  • Parco delle Stelle
  • Turismo

Estate astronomica spezzina

10/06/2023

Eventi in programma

Ott 6
6 Ottobre-18:00 - 8 Ottobre-16:00

31° Convegno Nazionale del GAD

Vedi Calendario

Immagini dal GAD

ngc6960
rosetta
velodelcigno
m9
m8
stelle_lag
aniLopresti-R0i-pos
ic1396
velo del cigno
m
m13_2020
ic1396_2_1600
sole
m9
moon
veil
horse2
m42
m42-ngc1977
california_ok
milky2-DL
ngc6960 rosetta velodelcigno m9 m8 stelle_lag aniLopresti-R0i-pos ic1396 velo del cigno m m13_2020 ic1396_2_1600 sole m9 moon veil horse2 m42 m42-ngc1977 california_ok milky2-DL

RSS Astronews

  • Via Lattea, una galassia in declino kepleriano
    La massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia da un team guidato dall’Observatoire de Paris e dal Cnrs francese, è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia. Le nuove misure – a oggi le più accurate mai compiute – […]
    Marco Malaspina
  • Scrutando controluce Trappist-1 b con Jwst
    Secondo recenti osservazioni spettroscopiche compiute nell'infrarosso con il James Webb Space Telescope, il pianeta più vicino in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda Trappist-1 sarebbe privo di una densa atmosfera, anche se ha dimensioni e massa paragonabili alla Terra. Probabilmente si tratta di una diretta conseguenza dell'estrema vicinanza alla stella che ne ha "eroso" l'atmosfera […]
    Albino Carbognani
  • Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa
    Ottenute al Cern, dal team della collaborazione Alpha, le prime osservazioni sperimentali dirette di atomi di anti-idrogeno in caduta libera. I risultati, pubblicati oggi su Nature, indicano che l’antimateria – proprio come previsto dalla relatività generale di Einstein – è soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia ordinaria
    Marco Malaspina
  • Dalle piramidi alle stelle
    Per compensare il deterioramento delle immagini astronomiche causato dalla turbolenza atmosferica e controllare l’allineamento degli specchi segmentati dei telescopi giganti in costruzione, sono necessarie nuove soluzioni. Soluzioni come la nuova tecnica – illustrata su A&A e sviluppata dai ricercatori dell’Inaf di Arcetri – che permette di utilizzare il sensore di fronte d’onda a piramide, presente […]
    Rossella Spiga
  • Il getto oscillante di M87
    Scoperto recentemente un getto in precessione al centro della radiogalassia Messier 87, situata a 55 milioni di anni luce dalla Terra. Dai dati raccolti negli ultimi 23 anni i ricercatori hanno osservato che il getto oscilla con un'ampiezza di circa 10 gradi. In totale, più di 20 telescopi in tutto il mondo hanno contribuito a […]
    Ufficio stampa Inaf
  • Due picogrammi di Dna per la vita su Marte
    Una serie di test condotti su analoghi di terriccio marziano da un team di astrobiologi dell’Università di Aberdeen ha consentito di quantificare la massa minima di Dna necessaria a un dispositivo per il sequenziamento tramite nanopori – il MinIon, dalle dimensioni e dai consumi contenuti – per rilevare l’eventuale presenza di forme di vita. Il […]
    Marco Malaspina

Articoli recenti

  • Logistica e alberghi – 31° Convegno Nazionale GAD
  • 31° Convegno Nazionale GAD – relazioni
  • 31° Convegno Nazionale GAD (2023)
  • Estate astronomica spezzina
  • Vediamo “La cometa di Neanderthal” (Osservazione gratuita con il GAD)

FB

Facebook Pagelike Widget

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi GAD

Ott 6
6 Ottobre-18:00 - 8 Ottobre-16:00

31° Convegno Nazionale del GAD

Vedi Calendario

  • Chi siamo
  • Convegno Nazionale GAD
  • Partecipare
  • Eventi
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio
  • GAD-La Spezia
  • Il Planetario
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.