- Questo evento è passato.
30° Convegno Nazionale del GAD
07/10/2022 - 09/10/2022
il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) – La Spezia
l’Associazione Astronomica Umbra (AAU) – Perugia
e l’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.)
con il patrocinio del Comune di Scheggia e Pascelupo (PG) – Regione Umbria
organizzano in data 7-8-9 ottobre 2022
il XXX Convegno Nazionale del GAD
al Teatro comunale di Scheggia e Pascelupo (PG) – Largo 4 Novembre (Lat. 43° 24’ 11 “ – Long. 12° 40’ 04”)
e ospitano i Meeting delle Sezioni Nazionali di Ricerca UAI
Pianeti Extrasolari (XV) – Stelle Variabili (XVIII)
______________
Programma generale
venerdì 7 ottobre 2021: Arrivo degli organizzatori e dei partecipanti, preparazione della sala del Convegno (dalle 18:30)
sabato 8 ottobre 2022: 10,00 Apertura del XXX Convegno GAD e presentazione del programma
segue: – Relazioni di Fotometria e Astronomia Digitale e
Meeting Nazionale Pianeti Extrasolari – Meeting Nazionale Stelle Variabili (Sezioni di Ricerca UAI)
13,00 pausa pranzo
15,00 – 19,00 – prosegue Meeting Nazionale Pianeti Extrasolari – Stelle Variabili (Sezioni di Ricerca UAI)
20:00 – CENA SOCIALE GAD
domenica 9 ottobre 2022: 9,30 – 13,00 – prosegue Convegno GAD e Meeting Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili
13:00 fine lavori, pranzo
___________________________________________________________________________________
PROGAMMA RELAZIONI 30° GAD | ||
aggiornato al 20/9/2022 | ||
SABATO 8 OTTOBRE 2022 | ||
9.30 – 10.00 | Apertura del XXX Convegno GAD | (prove di connessione) |
10.00 – 10.15 | Presentazione del XXX GAD e saluto degli organizzatori | Claudio Lopresti (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI) – Giorgio Carlani (AAU) |
10.15 – 10.30 | Variabilità di RT Aurigae – Eps 1 Lyr: variabile pulsante | Ivo Peretto (Marsec – UAI) |
10.30 -11.00 | Parametri fisici dei sistemi binari ad eclisse con i dati Gaia | Lorenzo Franco (UAI – GAD) |
11.00 – 11.30 | Il progetto Prisma | prof. Mario Di Martino (INAF – Osservatorio Astronomico di Pino Torinese) |
11.30 – 12.00 | HH collaboration. I risultati di un’esperienza collaborativa nata al GAD | Massimiliano Mannucci (AAF-GAD) – Davide Gabellini (Osservatorio Hypatia) |
12.00 – 12.30 | Allarmi telefonici a bassissimo costo per l’osservatorio | Fabio Mortari (Osservatorio Hypatia – GAD) |
12:30 – 13:00 | La fotometria dei NEA | Paolo Bacci (GAMP – Sezione Nazionale di Ricerca “Asteroidi” UAI) |
13:00 – 13:30 | Il progetto telescopi remoti UAI | Giorgio Bianciardi (UAI) |
pausa pranzo | ||
15.00 – 15.30 |
Spettroscopia di stelle variabili con lo Star Analyser 200
|
Alberto Tomatis (SPE-SSV UAI) – Gianluca Rossi (AAVSO) |
15.30 – 16.00 | Le tracce nucleari dell’origine del sistema solare | prof. Maurizio Busso (Dipartimento di Fisica – Università di Perugia) |
16.00 – 16.30 | Nuovo assetto dell’area tecnica UAI e della Sezione Nazionale di Ricerca UAI “Stelle Variabili” | Claudio Lopresti (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari e “Stelle Variabili” UAI) – Ivo Peretto (Marsec) – Stefano Lora (Marsec – UAI) |
16.30 – 17.00 | Automazione dei Telescopi nell’epoca di Internet of Things | prof. Gino Tosti (Unipg – Università degli studi di Perugia – Dipartimento di Fisica e Geologia) |
17.00 – 17.30 | I primi risultati del James Webb Telescope | prof. Roberto Nesci (INAF / IAPS-Roma) |
17:30 – 18:00 | La ricerca dei mattoni fondamentali dell’universo | prof. Roberto Ferrari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – CERN) |
18.00 – 18.30 | Eps 1Lyr, variabile pulsante | Ivo Peretto (Marsec – UAI) –Stefano Lora (Marsec – UAI) |
18.30 – 19.00 | Procedure automatizzate nel programma SIPS | Stefano Lora (Marsec – UAI) |
DOMENICA 9 OTTOBRE 2022 | ||
9.30 – 10.00 | Photometric observations | prof. Corrado Spogli (Università di Padova) |
10.00 – 10.30 | Trattamento delle immagini per evidenziare le sorgenti di bassa luminosità / Ultra-deep imaging: applicazioni, tecniche e possibilità | Giuseppe Donatiello (Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo cielo” UAI) |
10.30 – 11.00 | Elaborazione delle immagini lunari | Cristina Cellini (Osservatorio Mazzotti) |
11.00 – 11.30 | Osservare il cielo con la radio, un approccio a basso costo | dott. Roberto Lulli (Università di Camerino) – Ing. Stelio Montebugnoli (Senior Engeener, già Direttore del Radiotelescopio di Medicina) |
11.30 – 12.00 | “CARMELO”: un network digitale per osservare le radiometeore | Lorenzo Barbieri (AAB-GAD) |
12.00 – 12.30 | Dalla costruzione di uno spettrografo ad alta risoluzione alle prime osservazioni: difficoltà e primi risultati | Ulisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano – SSV-UAI) |
fine dei lavori, pranzo | ||
ALBERGHI / RISTORANTI / VISITE GUIDATE:
PER UN MIGLIORE SERVIZIO, SI PREGA DI CONTATTARE (alla mail g.carlani@tiscali.it ) GLI ORGANIZZATORI LOCALI PER COMUNICARE LA PROPRIA PRESENZA E QUELLA DEGLI EVENTUALI ACCOMPAGNATORI CHE PARTECIPERANNO AI PRANZI E ALLA CENA SOCIALE
(pagina aggiornata al 13/9/2022)
______________________
<< VILLA PASCOLO Country House >>
loc. Pascolo 2, 06021 Costacciaro (PG) Umbria – Italy (a 9 minuti d’auto dalla sede del Convegno)
Tel. +39 075.9170770
mail: info@villapascolo.com
web: www.villapascolo.com
costo giornaliero
pernottamento in camera singola: € 38,00
pernotto in camera doppia: € 65,00
pernotto in camera tripla: € 85,00
cena sociale sabato sera:
€ 25 per menù casa (antipasto, due primi, due secondi, contorno, dolce, caffe e bevande)
eventuale cena del venerdì sera: menu della casa € 22,00 bevande incluse
___________________________________________
<<La locanda di Pasquale>>
(B&B a Scheggia)
Via Sentino, 6-20, 06027 Scheggia PG (a 180 metri dalla sede del Convegno)
tel.: 338 2828342 (Sig. Andrea)
web: https://la-locanda-di-pasquale-scheggia.hotelmix.it/
1 appartamento 6 posti a 120 € a notte con 1 bagno (colazione non compresa)
1 camera doppia 60 € a notte bagno privato e colazione inclusa
1 camera tripla 75 € a notte bagno privato e colazione inclusa
___________________________________________
Come raggiungere il luogo sede del Convegno:
Auto (per chi proviene da Nord)
Autostrada Adriatica A 14: Uscita Fano e si prosegue per (Gubbio) Scheggia e Pascelupo
Autostrada del sole A 1: Uscita ad Arezzo e si prosegue per (Gubbio) Scheggia e Pascelupo
Superstrada E 45: Da Cesena, uscita Gubbio-Umbertide o Bosco-Gubbio e si prosegue per (Gubbio) Scheggia e Pascelupo SS. Val D’esino
Da Ancona, indicazioni per Roma-Gubbio-Scheggia e Pascelupo
Auto (per chi proviene da Sud)
Autostrada Adriatica A 14: Uscita ad Ancona nord e si prosegue per (Jesi, Fabriano) Scheggia e Pascelupo.
Autostrada del sole A 1: Uscita a Orte in direzione Terni e si prosegue per (Perugia-Gubbio) Scheggia e Pascelupo, oppure si prosegue per (Spoleto, Foligno, Gualdo Tadino) Scheggia e Pascelupo
In treno
Linea Roma-Ancona
Stazione di Fossato di Vico-Gubbio, Km. 10 servizio bus e taxi.
Linea Firenze-Terontola-Perugia
Stazione di Perugia/Fontivegge collegata con servizio bus (Km. 40 da Gubbio) e 60 Km. da Scheggia e Pascelupo.
_______________________________________________________________________________
PROGRAMMA VISITE GUIDATE PER LA SETTIMANA ASTRONOMICA
(su prenotazione: gli interessati contattino per tempo gli organizzatori locali per prendere accordi – g.carlani@tiscali.it )
VENERDÌ 7 – la necropoli longobarda,la consolare Flaminia, il “Ponte a Botte” indicato nei diari dei viaggiatori del 1800 come “la gran botte d’Italia” e la leggenda del “Bandito”
SABATO 8 – visita alla Badia di Sitria , all’abbazia di Sant’Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli al borgo medioevale di Pascelupo, dal quale potremo osservare il suggestivo eremo di San Girolamo di Monte Cucco incastonato tra le rocce.
Durante il percorso osserveremo il sito geo-paleontologico del giurassico inferiore-medio e la spettacolare “Gola del Corno del Catria.
(eventuale pranzo convenzionato al ristorante di Pascelupo, o al laghetto di Perticano a base di trota, partendo al mattino)
DOMENICA 9 – “Alla scoperta delle 6 torri medioevali di Scheggia” percorso di trekking urbano nel centro storico del paese, seguendo una mappa catastale napoleonica del 1813.
Questo è il programma di massima,che potrà essere modificato o adattato secondo le esigenze